La fase della Luna Calante segna il post-parto, un periodo di rinnovamento fisico ed emotivo. Questo corso ti offre consigli pratici su allattamento, sonno del neonato, recupero fisico e tecniche di rilassamento. Affrontiamo anche la matrescenza, il benessere emotivo, l’alimentazione energetica e l’importanza di rinnovare l’intimità di coppia in questa nuova fase della vita.
Esercizi in PDF e audio scaricabili
Riferimenti a libri per approfondimenti
6 moduli:
🌒Modulo 0 Introduzione della Fase Luna Calante In questa fase post-parto, esplorerai il processo di rinnovamento attraverso il rilascio di emozioni e tensioni accumulate, favorendo il radicamento e la guarigione. Scoprirai l’importanza di nutrire te stessa fisicamente ed emotivamente, raccogliendo la storia del parto per integrare le emozioni vissute. Imparerai come affrontare i cambiamenti del corpo e le sfide emotive, ricevendo il sostegno necessario per favorire l’equilibrio e la resilienza nel periodo post-parto.
🌱Modulo 1 Alchimia del nutrimento: Nel post-parto, il corpo ha bisogno di nutrimento mirato per favorire la guarigione e l’allattamento. Ti guideremo nella scelta di cibi, idratazione e supporto energetico per ristabilire l’equilibrio in questa fase di trasformazione.
💨Modulo 2 Soffio della Luna e risveglio del pavimento pelvico: I primi 40 giorni dopo il parto sono preziosi per il tuo recupero fisico. In questo modulo esploreremo insieme pratiche dolci di yoga, meditazione e tecniche di respirazione per accompagnare il tuo corpo nel suo naturale processo di guarigione. Ti guideremo in pratiche specifiche per il pavimento pelvico per ritrovare energia e serenità nel tuo nuovo ruolo di mamma.
🤰🏼Modulo 3 Tempio del corpo: Questo modulo ti accompagna nella comprensione dei cambiamenti del tuo corpo e dei bisogni del tuo piccolo. Dalle coliche al sonno, dall’allattamento al massaggio neonatale, scoprirai come prenderti cura di entrambi con dolcezza e consapevolezza. Ti guideremo anche nella gestione pratica delle cicatrici e nel recupero fisico, per un ritorno graduale al benessere.
🎍Modulo 4 Giardino delle emozioni: Le emozioni del post-parto sono come un giardino variopinto da accogliere e comprendere. Esploreremo insieme la dimensione emotiva di questo periodo intenso, dall’importanza di creare il tuo spazio alla gestione della solitudine, dalla relazione con il tuo bambino all’accettazione di essere una madre “sufficientemente buona”. Ti accompagnerò nel riconoscere e accogliere ogni emozione, trovando il tuo personale equilibrio.
🫶🏼Modulo 5 Unione e intimità: La nascita di un bambino trasforma profondamente la coppia. In questo modulo delicato esploreremo come mantenere viva l’intimità e la connessione con il tuo partner, mentre vi adattate ai nuovi ruoli genitoriali. Dalla ripresa dell’intimità fisica alla comunicazione profonda, dalla gestione del puerperio alla creazione di momenti di qualità insieme: scoprirai come nutrire il vostro legame in questa nuova fase della vita.
🧏🏼♂️Modulo 6 Sussurri della mente: I pensieri e le preoccupazioni sono normali compagni di viaggio nel post-parto. In questo modulo affronteremo con delicatezza temi importanti come l’istinto materno, le possibili complicazioni nell’allattamento. Ti aiuteremo a distinguere tra normali preoccupazioni e segnali a cui prestare attenzione, guidandoti verso una maggiore sicurezza nel tuo ruolo di madre.
Benvenuti nella fase della luna calante, un periodo di rinnovamento e introspezione collegato al postparto. Scoprirai come questa fase rappresenta il rilascio e la preparazione per un nuovo ciclo, invitandoti a rallentare e guarire. Esplorerai i cambiamenti emotivi e l'importanza di connetterti con te stessa durante questo momento di trasformazione.
In questo video esploriamo il periodo dell'esogestazione, i primi tre trimestri dopo la nascita, caratterizzati da profondi cambiamenti per la mamma, il papà e la creatura. Scopriremo come il corpo e le emozioni della madre si adattino, dall'espansione del parto all'apertura verso il bambino, guidata da ormoni come ossitocina, prolattina ed endorfina. Analizziamo l'importanza del sostegno emotivo, fisico e relazionale in ogni fase, compresi i rituali di chiusura per favorire il ritorno al centro e affrontare eventuali traumi. Concluderò sottolineando il valore del periodo primale come chiave per l'equilibrio e la resilienza futura.
In questo video parleremo di un tema fondamentale nel post-parto: il nutrimento, non solo per il vostro bambino, ma anche per voi stesse. È vero, il tempo per prendervi cura di voi sembra inesistente, con tutte le attenzioni concentrate su questa nuova creatura che dipende totalmente da voi. Ma ricordate, per nutrire il vostro bambino al meglio, è essenziale che continuiate a nutrire anche voi stesse, fisicamente ed emotivamente. Iniziamo insieme a riflettere su questo equilibrio indispensabile per affrontare questa fase con più serenità ed energia."
Ti lascerò qui sotto un audio da ascoltare per prenderti cura dei tuoi bisogni quando lo vorrai.
In questo video, si parla dell'importanza della raccolta della storia del parto, un processo che permette alle madri e alle coppie di ripercorrere e riflettere sull'esperienza del parto. Ti spiegherò come la raccolta della storia possa avvenire in vari modi: partendo dal concepimento, dalla gravidanza o dai primi sintomi del travaglio. Questo lavoro aiuta a esplorare emozioni, ricordi, sensazioni fisiche e le differenze di percezione tra madre e partner. L'obiettivo è creare una narrazione che possa essere conservata come un ricordo prezioso e utile per comprendere meglio le dinamiche dell'esperienza e, a volte, elaborare emozioni difficili post-parto. Viene suggerito di fare Questa raccolta si può fare con il supporto di una professionista, come può essere la figura della doula, anche online, per aiutare a chiarire la responsabilità di ogni individuo negli eventi vissuti e per integrare pienamente la propria storia di nascita.
In questo video, esploreremo il rituale della luna calante, un momento di rilascio e radicamento. Sarà un momento di profondo rinnovamento e riconnessione con te stessa. Dopo il parto, il corpo e la mente attraversano un periodo di trasformazione, in cui è fondamentale liberarsi delle tensioni, delle paure e delle aspettative che potrebbero ostacolare il tuo benessere. Questo rituale ti invita a lasciare andare tutto ciò che non ti serve più, come vecchie emozioni, dubbi o esperienze che non ti nutrono. Al tempo stesso, ti aiuta a radicarti nel presente, rafforzando il tuo legame con il corpo e con la nuova vita che hai portato nel mondo.
In questo video, esploro gli aspetti psicologici positivi e le sfide legate all'allattamento materno. Parlerò dell'importanza del contatto pelle a pelle, dei benefici per il legame madre-creatura e delle sfide psicologiche come la pressione sociale e l'impegno richiesto. Sottolineerò l'importanza di supporto da parte del partner e della famiglia, e come gestire le emozioni legate a questa fase. Infine, discuterò degli effetti dello stato emotivo sulla produzione di latte e di come gestire il tempo dedicato all'allattamento.
In questo video parleremo dei principali aspetti dell'allattamento al seno nel post-parto. Scopri come prepararti, perché non è necessario stimolare il seno durante la gravidanza, e quali accorgimenti adottare in caso di capezzoli piatti o rientranti. Approfondiamo il ruolo del colostro, la sua raccolta e conservazione, e le dinamiche della lattogenesi. Imparerai l'importanza di un corretto attacco al seno, il ruolo delle posizioni, la gestione di eventuali difficoltà e l'importanza del supporto professionale per un'esperienza di allattamento serena e consapevole.
In questo video ti spiegherò tutto sull'uso del tiralatte. Ti parlerò dei diversi tipi di tiralatte disponibili e quando è meglio utilizzarli. Ti darò consigli su come scegliere la misura giusta della flangia e su come evitare problemi durante l'estrazione del latte. Scoprirai anche i vari modi in cui il tiralatte può essere utile, come per stimolare la produzione di latte, creare scorte e alleviare la tensione al seno.
In questo video impareremo insieme come preparare la formula in polvere in modo sicuro.
In questo video parleremo dell'importanza di introdurre il biberon nel momento giusto, considerando la forma e il flusso della tettarella. Spiegheremo quando e come somministrarlo correttamente, evitando confusione e possibili problemi di attacco al seno. Sarà fondamentale capire come scegliere il biberon adatto e la modalità di somministrazione corretta, seguendo la tecnica del paste feeding. Vi darò consigli utili per favorire una transizione fluida tra il seno e il biberon, aiutando il bambino a sviluppare l'autoregolazione e riducendo il rischio di sovraalimentazione. Vi mostrerò anche la corretta posizione durante l'allattamento con il biberon.
In questo video parlerò delle differenze tra il latte materno e il latte artificiale, evidenziando le proprietà nutrizionali della formula e le sue varie tipologie. Spiegherò l'importanza degli anticorpi materni presenti nel latte materno e come la formula cerca di imitarne la composizione. Fornirò indicazioni sul momento adatto per passare dalle diverse tipologie di latte in base all'età del bambino.
In questo video parlerò dell'importanza di rispettare le scelte sull'allattamento, sia al seno che con il biberon, sottolineando il valore del contatto e della cura per creare un legame con il neonato. Spiegherò i benefici dell'allattamento a richiesta, come riconoscere i segnali di fame e affrontare momenti come il cluster feeding serale. Condividerò strategie per calmare il bambino e una guida sull’allattamento notturno, evidenziando l'importanza di adattarsi alle esigenze individuali del neonato per garantirne il suo benessere.
In questo video, spiegherò l'importanza dell'alimentazione e dell'idratazione durante l'allattamento. Parlerò della formazione del latte, sottolineando che la produzione non dipende dalla quantità di cibo o liquidi assunti dalla madre. Raccomanderò un'alimentazione varia per evitare carenze e sottolineerò che la madre deve nutrirsi adeguatamente per poter nutrire il bambino. Parlo anche dell'importanza di idratarsi secondo il proprio bisogno e di ascoltare il corpo per prevenire la sete. Infine, menzionerò la valutazione del fabbisogno di integratori e la necessità di prestare attenzione a eventuali allergie familiari nei cibi consumati.
In questo video parlerò dell'importanza dell'alimentazione energetica legata all'elemento metallo, specialmente durante la fase post parto. Spero che il tuo parto sia andato bene e che tu stia affrontando questa nuova fase con serenità. Ti guiderò su come nutrire l'elemento metallo attraverso cibi specifici e ti darò consigli pratici per migliorare il tuo benessere. È fondamentale lasciare andare le vecchie abitudini alimentari e creare spazio per il nuovo.
Questo video ti guiderà attraverso una pratica di Yoga Nidra, a un rilassamento profondo per il corpo e la mente. Durante la sessione, verrà portata l'attenzione consapevole su ogni parte del corpo, dalla mano destra al piede sinistro, includendo anche il respiro e le sensazioni di peso e leggerezza. La pratica ti aiuterà a rilasciare tensioni, a percepire calore e freschezza, e a trovare un senso di pace interiore. Infine, la pratica si concluderà con un dolce risveglio e il ritorno alla consapevolezza dello spazio circostante, invitandoti a riprendere le attività con calma e amore.
In questo video la pratica di respirazione guidata ti aiuterà a rilassare il corpo, connetterti alle tue emozioni e trovare un momento di calma interiore. Seduta in una posizione comoda, lavorerai sul ritmo del respiro, inspirando ed espirando in modo consapevole. L’obiettivo è favorire il rilassamento, migliorare la consapevolezza di sé e accogliere le emozioni presenti senza giudizio. Una pratica semplice e rigenerante, ideale per ritrovare equilibrio e serenità nella tua giornata.
Questa pratica si concentrerà sul rilassamento e il rafforzamento del pavimento pelvico attraverso il respiro e il movimento consapevole. L’idea è di creare un ritmo armonioso tra rilassamento e contrazione, favorendo una maggiore consapevolezza e controllo di questa area. Alla fine della pratica adotteremo una posizione rilassante per permettere alla zona del pavimento pelvico di rilassarsi completamente, favorendo una sensazione di morbidezza e rilascio.
In questo video parleremo del periodo post-parto, il puerperio, e dei cambiamenti fisici ed emotivi che si verificano durante questa fase. Esploreremo l'importanza dell'adattamento, della respirazione corretta e dell'esercizio fisico per il benessere del pavimento pelvico. Ti invito a praticare gli esercizi proposti e a prestare attenzione alla tua salute post-parto.
Nei primi 40 giorni dopo la nascita, esploreremo insieme i cambiamenti nel corpo post-gravidanza, la riabilitazione del pavimento pelvico, e la prevenzione della diastasi addominale. Scopriremo cosa accade durante questo periodo cruciale e come prendersi cura di sé stesse per ritrovare l'equilibrio fisico. È importante prestare attenzione a segnali come la diastasi addominale e adottare accorgimenti come esercizi di respirazione e movimenti pelvici per favorire la ripresa.
In questo video parleremo dei rumori bianchi, suoni continui che possono aiutare i bambini durante il sonno. Scopriremo cos'è il rumore bianco, come usarlo in modo sicuro e quando è meglio ridurne l'uso. Ricordate, è importante posizionare il dispositivo a una distanza sicura e mantenere il volume basso. I rumori bianchi non sono essenziali, ma possono essere utili per favorire il sonno. Grazie per l'attenzione e ci vediamo nel prossimo video!
In questo video parleremo del momento giusto per spostare il bambino nella sua stanza e dei consigli su come farlo. Secondo le linee guida della SIDS, il bambino dovrebbe dormire nella stanza dei genitori fino ai sei mesi di vita. Non c'è un'età specifica per spostarlo, ma molti genitori lo fanno intorno ai sei mesi. Dormire nella stessa stanza non crea dipendenza permanente, anzi, dà sicurezza ai bambini. È importante rispondere ai bisogni del bambino e valutare vari aspetti prima dello spostamento. Vi consiglio una transizione graduale e mantenere la routine pre-nanna. Ricordate, non c'è una regola fissa per i lettini, dipende dalle preferenze e dalle esigenze familiari. Siate liberi di fare la scelta che vi fa sentire più a vostro agio.
In questo video vedremo insieme dove far dormire il bambino in modo sicuro, discutendo del bed sharing, dell'ambiente ideale per il sonno e le pratiche consigliate per ridurre il rischio della morte in culla. È importante seguire attentamente le linee guida per garantire un sonno sicuro e ridurre il pericolo della SIDS.
Il video affronta l'importanza della durata e della qualità del sonno dei bambini, spiegando le differenze rispetto agli adulti e fornendo consigli utili per comprendere e gestire il sonno dei neonati. Viene sottolineata l'importanza di riconoscere i segnali di sonno dei bambini e vengono dati suggerimenti su come affrontare le regressioni del sonno e le variazioni legate allo sviluppo motorio. Non sono richieste azioni specifiche dai destinatari.
In questo video affronteremo insieme come l'allattamento influisce sul sonno del neonato poiché il latte materno contiene melatonina e triptofano che favoriscono il rilassamento e regolano il ritmo circadiano. I neonati spesso si addormentano al seno durante il giorno, cercando contatto e calma. È importante nutrire il bisogno di contatto del bambino, anche se dorme nel suo spazio di notte. Le poppate notturne sono fondamentali per la produzione di latte e il bambino diventerà autonomo nel sonno, crescendo. Si consiglia di creare una routine serale flessibile per preparare il bambino al sonno.
Il tummy time è una pratica importante per lo sviluppo motorio del neonato, che consiste nel posizionarlo sul pancino mentre è sveglio e supervisionato. Questo esercizio aiuta a rafforzare i muscoli del collo, delle spalle e della schiena, favorendo lo sviluppo motorio e prevenendo la sindrome della testa piatta (plagiocefalia posizionale).
Infine parleremo dell'uso sicuro della sdraietta e dell'ovetto per il neonato.
In questo video parleremo dei benefici del massaggio neonatale, che va oltre la routine quotidiana. Il massaggio favorisce il legame emotivo con il bambino, stimola la circolazione, supporta lo sviluppo muscolare e promuove un sonno profondo. Ti spiegherò quando e come fare il massaggio, l'importanza dell'ambiente e dell'olio naturale. Anche i genitori traggono benefici emotivi, come la riduzione dello stress e il rafforzamento del legame con il bambino. Ti consiglio di includere il massaggio nella tua routine per creare un momento unico di connessione e intimità con il tuo piccolo. Alla fine di questo video potrai vedere come poterlo eseguire.
In questo video vedremo come le coliche del neonato sono spesso fraintese come dolore intestinale, ma in realtà esprimono disagio e cambiamenti fisiologici. È importante osservare il neonato, cercare aiuto se necessario, e mantenere la calma durante questi episodi. Ti fornirò informazioni utili su come affrontare le coliche e poterti rassicurare sul fatto che non sono causate dall'alimentazione della madre.
In questo video parleremo dei rigurgiti, ruttino e reflusso nei neonati e di come gestirli. Vi spiegherò cosa sono, come comportarvi e quando preoccuparvi. Vi darò consigli utili su come aiutare il vostro bambino e quando consultare il pediatra.
Parleremo anche del singhiozzo nei neonati, un fenomeno comune e fisiologico. Scopriremo le cause, come gestirlo dopo la poppata e perché non è motivo di preoccupazione. Ricorda, il singhiozzo non arreca disagio al bambino, quindi non è necessario agire se si verifica durante l'allattamento.
In questo video vi spiegherò come si sviluppa lo stomaco del neonato nei primi mesi di vita, partendo dalle dimensioni di una ciliegia fino ad arrivare a contenere circa 80-150 grammi. È importante nutrire frequentemente il neonato per soddisfare il suo fabbisogno nutrizionale e calorico, rispettando i segnali di sazietà che il bambino manifesta. Parlerò anche dell'autoregolazione nei bambini e di come evitare di sovraccaricare lo stomaco.
In questo video esploriamo le complicazioni comuni dell'allattamento, come ingorghi mammari, mastite, ragadi e produzione insufficiente o eccessiva di latte. Ti forniamo consigli pratici per affrontare questi problemi e migliorare il benessere della mamma e del bambino durante l’allattamento.
In questo video, vedremo insieme una guida per la cura delle cicatrici dopo il parto. Ti spiegherò l'importanza dell'alimentazione e dell'idratazione per la guarigione, con consigli pratici e suggerimenti utili. Ricorda, prendersi cura della cicatrice è fondamentale per il tuo benessere.
Riferimento al seguente libro: Guarire dopo il parto di Claudia Sfetez, bookabook Acquisto libro
In questo video, vedremo insieme i diversi tipi di cicatrici che possono rimanere dopo il parto naturale, come vengono trattate e curate. Parlerò dell'importanza di valutare attentamente le suture e dei potenziali effetti a lungo termine sul corpo, come la stabilità dell'equilibrio pelvico. Ti spiegherò anche l'importanza di un trattamento adeguato e tempestivo delle cicatrici per prevenire complicazioni future.
In questo video, esploreremo l'importanza di onorare il corpo, riconoscerne la forza e prendersene cura attraverso il riposo, il massaggio e piccoli rituali quotidiani. Parliamo di gratitudine verso il corpo per tutto ciò che ha compiuto e di come accompagnarlo nel delicato processo di trasformazione post-parto. Una riflessione per ritrovare equilibrio e connessione con se stesse. Ti riproporrò la pratica dell'automassaggio guidato che abbiamo ampiamente visto nel corso preparto.
In questo video parlerò dell'importanza della cura di sé dopo il parto, focalizzandomi su rimedi olistici per la purificazione e la guarigione. Ti proporrò l'utilizzo di erbe come l'ortica e il fieno greco, e di come preparare tisane e decotti per sostenere il corpo in questa fase delicata. Ti invito a dedicare del tempo a te stessa e a seguire i miei consigli per migliorare il tuo benessere fisico ed emotivo.
In questo video parleremo del post-parto. Il post-parto è un momento delicato e prezioso, in cui adattarsi alla nuova realtà con il proprio bambino. È importante prepararsi, decidendo chi può offrirvi supporto e quante persone desiderate accogliere nei primi giorni, sia in ospedale che a casa. Questo periodo è come un'“anticamera del mondo”, un tempo di privacy per conoscervi e creare un legame profondo con il neonato. Ricordate che state imparando insieme: voi come mamme e il vostro bambino come nuova vita nel mondo. Datevi tempo e spazio per crescere in questa esperienza.
In questo video ti mostrerò come prenderti cura della pelle delicata del neonato, dalle tecniche per tenerlo in sicurezza durante il bagnetto e il cambio pannolino, alla gestione delle eruzioni cutanee più comuni. Scoprirai consigli utili per proteggere e nutrire la sua pelle, creando un momento di cura amorevole e sicuro.
In questo video parleremo dell'ora delle streghe, un momento serale in cui i bambini diventano agitati e irrequieti. Questo video spiega le cause di questo comportamento e fornisce consigli su come affrontarlo, inclusi suggerimenti su routine serali rilassanti e riduzione degli stimoli. È importante accogliere le emozioni del bambino e cercare di calmarlo con contatto fisico e routine rassicuranti.
In questo video parleremo del pianto del neonato, l'importante forma di comunicazione che i neonati utilizzano per esprimere disagio e bisogni. Diventerete esperti nel comprendere il pianto della vostra creatura, identificandolo e capendo i bisogni dietro ad esso. Vi spiegherò le ragioni per cui i neonati piangono e condividerò alcune tecniche per calmarli. Ricordate, rispondere al pianto dei bambini è fondamentale.
In questo video parleremo della condizione psicologica postpartum che colpisce molte mamme, con sintomi che vanno dalla tristezza alla perdita di interesse per il bambino. Spiegherò le cause, i sintomi da tenere d'occhio e quando chiedere aiuto. È importante riconoscere i segnali di allarme e coinvolgere il partner o la famiglia per avere un supporto. Parlerò anche di trattamenti utili come la terapia cognitivo-comportamentale e l'importanza di chiedere aiuto senza vergogna. Ricorda, chiedere aiuto è un atto di forza.
In questo video affronteremo la gestione del periodo post-partum, concentrandoci sul riconoscimento e l'elaborazione dei traumi legati al parto. Parleremo dell'importanza di accettare le emozioni, di cercare supporto professionale specializzato in traumi, e di costruire relazioni sane con il proprio bambino e il partner. Offrirò consigli pratici su come affrontare le sfide emotive e organizzative di questo periodo, sottolineando l'importanza della comunicazione e del chiedere aiuto quando necessario.
In questo video parleremo di come è normale nel post parto attraversare momenti di tristezza o sentirsi smarrite. L'importante è non isolarsi: chiedi aiuto, circondati di persone che possano ascoltarti e supportarti. Ti consiglierò anche di leggere La sostituta, una graphic novel che esplora le sfide del dopo-parto con grande sensibilità, offrendoti spunti per sentirti meno sola e riconoscere il tuo valore in questa fase delicata.
Riferimento al seguente libro: La sostituta di Sophie Adriansen, Mathou, Becco Giallo
In questo vi parlerò di quanto sia importante ascoltarvi e accettare i vostri limiti nel post-parto. Riuscite a comprendere i bisogni del vostro bambino? O magari a volte vi sembra difficile decifrare i suoi segnali? Ricordate, non esistono madri perfette, ma madri 'sufficientemente buone', capaci di crescere con il proprio bambino, accettando imperfezioni e cercando supporto quando serve. Insieme possiamo scoprire come vivere questa fase con maggiore serenità e consapevolezza.
In questo video, esploreremo l'importanza di creare uno spazio per te come mamma, sia fisicamente che emotivamente. Ti guiderò attraverso l'importanza di dedicare del tempo a te stessa, gestire la maternità con il lavoro autonomo e affrontare la solitudine. Prendersi cura di te non è un lusso, ma una necessità per il tuo benessere globale. Ricorda, è un atto d'amore verso te stessa e un investimento per la tua salute a lungo termine.
Oggi parleremo di scatti di crescita, cosa sono e come affrontarli. Gli scatti di crescita sono periodi di crescita rapida del neonato, manifestandosi con cambiamenti nel comportamento come maggiore fame, irritabilità e desiderio di contatto. È importante conoscere i segnali e affrontarli seguendo il ritmo del bambino. Ricordate che sono temporanei e durano solitamente due-tre giorni. Mantenete la calma, assecondate il bisogno di contatto e cercate di riposare il più possibile.
In questo video parleremo dell'importanza di garantire, durante il puerperio, intimità e gradualità nella transizione alla vita extrauterina per il neonato. Ricevere aiuti esterni e pratici possono essere utili, ma è fondamentale rispettare i tempi e i bisogni della vostra creatura. La presenza di altre persone deve essere gestita con attenzione per non sovrastimolare il neonato. È essenziale ascoltare se stessi e rispettare i propri bisogni in questa fase delicata. La forza della coppia e la comunicazione sono fondamentali per affrontare insieme le sfide del puerperio.
In questo video parleremo insieme dell'importanza di ristabilire l'intimità di coppia dopo il parto. È fondamentale trovare il momento giusto per entrambi, considerando sia il recupero fisico che il benessere emotivo. Riscoprire gradualmente l'intimità fisica e psicologica, comunicare apertamente paure e bisogni, e coinvolgere attivamente il partner nei nuovi ruoli genitoriali sono passaggi cruciali. La comunicazione, l'empatia e la condivisione di responsabilità sono chiavi per creare un legame forte e ristabilire l'equilibrio di coppia.
In questo video ti guiderò in una dolce pratica di automassaggio, pensata per aiutarti a connetterti profondamente con il tuo corpo. Attraverso il tocco e il respiro, esploreremo le sensazioni, rilasceremo tensioni e ci dedicheremo un momento di amore e cura. Preparati a scoprire un rituale di benessere che ti accompagnerà verso una maggiore consapevolezza di te stessa.
In questo video, vi proporrò una dolce pratica di meditazione da svolgere durante l'allattamento. L'obiettivo è aiutarti a vivere questo momento con maggiore consapevolezza, creando un'intima connessione con la tua creatura. La meditazione invita a lasciar andare le tensioni, a percepire il calore e l'amore reciproco, e a nutrire il bambino con una luce dorata carica di energia positiva. Questa pratica è perfetta per dedicare un momento speciale a te stessa e alla tua creatura.
In questo video esploreremo l'importanza del contatto fisico tra mamma e neonato nei primi mesi di vita, analizzando nuovamente il concetto di esogestazione e il suo ruolo nello sviluppo emotivo, fisico e psichico del bambino. Ti proporrò delle strategie pratiche per soddisfare i bisogni del neonato, come l'uso della fascia o il coinvolgimento di un supporto esterno, e sottolineerò il valore del contatto pelle a pelle e delle interazioni quotidiane per favorire sicurezza, autonomia e consapevolezza corporea del bambino.
In questo video esploreremo l’idea che l’essere madre sia un’abilità innata. Scopriremo gli effetti positivi e negativi di questa credenza, come può influire sul benessere mentale ed emotivo, e quanto sia importante riconoscere che la maternità è un percorso unico, fatto di apprendimento e crescita. Ricorda: non esiste un modello perfetto di mamma, ma una strada personale che merita supporto e gentilezza.
In questo video ti darò consigli sull'allattamento al seno e quali dispositivi possono interferire con una buona suzione del neonato. è molto importante evitare di dare al bambino cibi non raccomandati come il miele. Il seno non è solo nutriente ma offre anche benefici emotivi.
Discuteremo anche della possibilità di rimanere incinta durante l'allattamento, spiegando che è importante osservare i segnali di ovulazione, che possono variare da donna a donna. Fornirò informazioni sui metodi contraccettivi sicuri da utilizzare durante questo periodo, sottolineando l'importanza di consultare il medico per una valutazione personalizzata.
Per maggiori informazioni sull'allattamento potete consultare questo sito: https://www.lllitalia.org/