Il terzo trimestre segna l’apice del viaggio verso la maternità, con un focus su preparazione al parto e post-parto. Ti guidiamo con tecniche pratiche per il travaglio, creazione di un piano parto che puoi personalizzare, e supporto sull’allattamento. In particolare, dedichiamo ampio spazio al post-parto, spiegando in dettaglio cosa aspettarti dopo il parto, come il contatto pelle a pelle e l’adattamento alla nuova vita. Con pratiche di connessione e supporto emotivo, ti prepariamo a vivere questo periodo con serenità e consapevolezza, così che tu possa sentirti pronta per tutto ciò che verrà.
7 moduli 🌕
Modulo 0 Introduzione della Fase Luna Piena Nel terzo trimestre, fase della Luna Piena, la gravidanza raggiunge la sua pienezza, preparando corpo e mente al parto. È un momento di trasformazione e rilascio, segnato dall’istinto di nidificazione e dall’emergere di emozioni intense. Il rituale del fuoco aiuta a lasciare andare paure e ansie, mentre il corpo si apre al cambiamento. Il parto, guidato dall’ossitocina e dall’elemento fuoco, rappresenta un passaggio potente verso la tua nascita e quella della tua creatura.
🌱Modulo 1 Alchimia del nutrimento: L’alimentazione gioca un ruolo chiave nel sostenere il corpo, bilanciando l’energia yang e favorendo la digestione. Con la crescita dell’utero, possono insorgere disturbi digestivi, influenzati anche dall’ossitocina. È essenziale scegliere cibi adeguati per gestire il peso, nutrire madre e bambino e affrontare con consapevolezza i cambiamenti corporei, mantenendo equilibrio e benessere.
💨Modulo 2 Soffio della Luna e risveglio del pavimento pelvico: Questo modulo ti guiderà nella preparazione al parto con pratiche per il perineo, posizioni libere per il travaglio ed esercizi per il benessere nel terzo trimestre. Include yoga per alleviare dolori comuni, tecniche di respirazione e meditazioni per connetterti alla tua energia femminile, aiutandoti ad affrontare il parto con forza e serenità.
🤰🏼Modulo 3 Tempio del corpo: Esploreremo strategie per bilanciare l’energia, rimedi naturali per il gonfiore e consigli per il benessere. Parleremo anche dei cambiamenti del corpo in questa fase, dalla crescita del bambino alla percezione di sé, aiutandoti ad accogliere la trasformazione con consapevolezza e amore.
🎍Modulo 4 Giardino delle emozioni: Questo modulo ti guiderà nell’ascolto e nella celebrazione dei tuoi bisogni nel terzo trimestre e nel post-parto. Approfondiremo la pratica dell’autoascolto, il ruolo dell’intuito nella classificazione dei bisogni e l’importanza di sentirsi viste dopo il parto. Parleremo anche della paura del parto, esplorando strategie per accoglierla e trasformarla in forza. Attraverso video, pratiche guidate e suggerimenti di lettura, potrai vivere questo periodo con maggiore consapevolezza e serenità.
🫶🏼Modulo 5 Unione e intimità: Ti guideremo in pratiche di celebrazione, connessione e preparazione. Esploreremo rituali come il Blessingway, la preparazione del nido emotivo e fisico, il rafforzamento del legame con il bambino durante il parto e il processo di attaccamento post-nascita. Affronteremo anche la condivisione con il partner di paure, aspettative e nuovi ruoli, per mantenere viva la connessione di coppia, anche nel travaglio.
🧏🏼♂️Modulo 6 Sussurri della mente: Questo modulo ti supporta nell’organizzarti con il tuo partner e/o con una rete di supporto. Affronteremo temi come la gestione del tempo per sé, le trasformazioni del corpo, le aspettative sull’allattamento e le paure legate al parto, trasformandole in opportunità di crescita e connessione con il partner.
🤱🏼Modulo 7 Il viaggio verso la nascita: Ci concentriamo sulla preparazione al parto e al post-parto, trattando temi come la creazione di un piano del parto, la gestione del dolore, le fasi del travaglio e l’importanza del supporto emotivo. Viene esplorata la cura della pelle del neonato, l’allattamento e le tecniche per il contatto e il legame madre-bambino in modo che tu possa arrivare preparata nel dopo parto.
In questo video affronteremo la fase cruciale del terzo trimestre, caratterizzata dalla rottura della simbiosi tra mamma e creatura, preparandoci all'incontro e alla separazione temporanea. Durante questo periodo, la mamma avverte irrequietezza e sviluppa l'istinto di nidificazione, preparandosi al parto con la creazione del nido e la preparazione della casa. Si denota una tensione crescente e un ritorno di alcune paure iniziali della gravidanza. Il bambino assume individualità sia nella forma che nella personalità, mentre la mamma si prepara al distacco e all'espulsione. L'ossitocina gioca un ruolo fondamentale in questo trimestre, associato all'elemento fuoco nelle contrazioni. Il parto è descritto come un grande processo di trasformazione che prepara la madre alla rinascita come donna nuova.
In questo ascolto scoprirai un momento di introspezione per connetterti con gli aspetti più profondi della maternità. Alla fine dell'ascolto ti invito ad annotare tutto quello che riguarda la tua Matrescenza sul pdf in allegato o sul tuo diario.
In questo video esploriamo le sfide e le trasformazioni del terzo trimestre di gravidanza. Parliamo delle emozioni, delle paure legate al parto e al post-parto, delle scelte pratiche come corsi preparto e ospedali, dei cambiamenti nel corpo e dei ritmi di vita. Ti invitiamo a riflettere sulla tua Matrescenza, aggiungendo nuovi elementi al tuo percorso di trasformazione.
In questo video, esploreremo un rituale perfetto per la fase della luna piena. Questo momento simbolico vi aiuta a lasciare andare paure, ansie e vecchie convinzioni, creando spazio per accogliere il parto e la maternità con fiducia e serenità. Attraverso gesti semplici come scrivere, meditare e connettersi alla luce della luna, potrete ritrovare equilibrio e prepararvi con calma e consapevolezza alla nascita della vostra creatura.
Benvenuti nella fase della Luna Piena. Siamo giunti alla fase culminante della luna piena nel terzo trimestre della gravidanza. Questo momento simboleggia pienezza, abbondanza e realizzazione, preparando il corpo e la mente al grande evento del parto e alla maternità. La fase della luna piena porta chiarezza e trasformazione, mentre il prossimo passo sarà la fase della luna calante, portatrice di rilascio e cambiamento.
In questo video esploreremo quanto la crescita dell'utero possa comprimere gli organi interni e influenzare il sistema digestivo. Questo può causare sintomi come costipazione e bruciore di stomaco, dovuti sia a fattori meccanici che ormonali. Ti illustrerò alcune accortezze per alleviare questi disturbi. Inoltre l'ossitocina, in crescita durante questa fase, potrebbe influenzare la peristalsi intestinale, rallentandola o accelerandola.
In questo video parleremo dell'alimentazione energetica nel terzo trimestre di gravidanza, concentrandoci sul collegamento con la luna piena, l'elemento fuoco. Scoprirai l'importanza di nutrire l'energia yang in questa fase cruciale, bilanciando il cuore e l'intestino tenue. Ti darò consigli su cibi da favorire e limitare per mantenere l'equilibrio energetico. Infine, ti suggerirò tre passi energetici per nutrire l'elemento fuoco.
In questo video parleremo dei cambiamenti del tuo corpo durante il terzo trimestre di gravidanza. Affronteremo le preoccupazioni sul peso, le scelte alimentari e l'importanza di un corretto equilibrio nutrizionale per il benessere della creatura e della madre. Saranno discussi i rischi legati a carenze nutrizionali e l'aumento di peso fisiologico. Vi consiglierò su come affrontare le paure legate ai cambiamenti fisici, accettando il processo naturale del corpo e fornendo suggerimenti per mantenere uno stile di vita sano durante la gravidanza.
In questo video faremo insieme una pratica pensata per favorire il benessere del perineo, una zona fondamentale per il corpo femminile, spesso trascurata ma essenziale per la salute fisica, emotiva ed energetica. Aiuta a rafforzare la muscolatura, migliorare la circolazione sanguigna, prevenire disfunzioni pelviche e aumentare la consapevolezza corporea.
In questo video vedremo come è fondamentale preparare il pavimento pelvico per favorire il passaggio del bambino nel canale del parto. Spiegherò come eseguire il massaggio del perineo, un'importante pratica che può essere iniziata a partire dalla 32-33 settimana di gravidanza. Il massaggio non solo aiuta a stimolare il rilascio di ossitocina, ma anche a rendere i muscoli più flessibili per il parto, prevenendo eventuali lacerazioni. È importante ascoltare le sensazioni del proprio corpo e cercare di eseguire il massaggio in modo delicato e rilassato.
In questa pratica di yoga, ti guiderò in una serie di esercizi mirati per alleviare i dolori causati dalla pubalgia e dai fastidi all'inguine. Lavoreremo su movimenti delicati che aiuteranno a rilassare i muscoli, migliorare la flessibilità e ridurre la tensione nelle zone coinvolte. Questi esercizi sono pensati per darti sollievo, favorire il recupero e migliorare la postura.
In questa pratica di yoga, ti guiderò attraverso una serie di esercizi mirati ad alleviare il dolore e la tensione causati dalla sciatica. Utilizzeremo movimenti dolci e posizioni specifiche per favorire la mobilità della schiena e dei fianchi, riducendo il fastidio e promuovendo il benessere. Perfetta per chi soffre di sciatica, questa sessione ti aiuterà a rilassare la muscolatura e a migliorare la postura.
In questa pratica ti guiderò in una serie di esercizi pensati per alleviare il mal di schiena e disturbi alla colonna vertebrale. Se soffri di tensioni o fastidi alla schiena, questa sessione sarà un toccasana per te. Inizia la pratica ascoltando i limiti del tuo corpo e trovando la posizione più comoda per te, senza forzare mai.
In questa pratica ti guiderò attraverso una potente visualizzazione dedicata al risveglio del tuo potere e dell'energia femminile, ispirata all'elemento fuoco. Sarà un momento intimo e rigenerante, in cui potrai connetterti con la tua forza interiore in preparazione al parto e al travaglio.
In questo lezione scoprirai una serie di posizioni semplici e rigeneranti pensate per l'ultima fase del travaglio, quando le contrazioni diventano più intense e ravvicinate. Questi esercizi sono progettati per aiutarti a rilassarti e conservare energia, preparandoti al momento del parto.
In questo lezione ti mostrerò degli esercizi che mirano a supportarti durante il travaglio, utilizzando posizioni e movimenti a terra che favoriscono il rilassamento, la discesa del bambino e la gestione delle contrazioni che si fanno sempre più forti. Aiutano a creare spazio nel bacino, migliorano la respirazione e permettono alla mamma di sentirsi più radicata e connessa al proprio corpo.
In questa lezione ti illustrerò degli esercizi pensati per supportarti durante il travaglio, favorendo la discesa del bambino, alleviando le tensioni e migliorando il comfort. Il movimento aiuta a sfruttare la forza di gravità, promuove il rilassamento pelvico e offre sollievo dal dolore.
In questa pratica scoprirai la tecnica di respirazione naso-bocca, ideale per rilassare la mascella, la gola e, indirettamente, il pavimento pelvico. Questa connessione tra le muscolature della gola e del pavimento pelvico ti aiuterà a sciogliere tensioni e a prepararti al momento del parto con maggiore consapevolezza e serenità. Una pratica semplice ma potente per supportarti durante la gravidanza e il travaglio.
In questo video, esploreremo la percezione e l'accettazione dei cambiamenti fisici durante la gravidanza. Ti ricordo che la trasformazione del tuo corpo è un processo sacro. Celebra il tuo corpo, ripeti frasi di amore davanti allo specchio e scrivi una lettera di gratitudine al tuo corpo. Accetta i cambiamenti con amore e ricordati di concedere del tempo al tuo corpo di ritornare alla sua natura dopo che avrai partorito.
In questo video esplorerò i cambiamenti nel tuo corpo e della tua creatura. La placenta raggiunge la massima potenza per nutrire il bambino e preparare riserve di ossigeno per il travaglio. Parlo della valutazione dei flussi placentari e delle possibili induzioni del parto. Spiegherò la crescita del bambino, il suo peso e la sua posizione per prepararsi al parto.
In questo video ti parlerò di come la fase della luna piena influisce sulla cura di sé. Condividerò consigli su come gestire l'eccesso di fuoco e yang, suggerendo alimenti freschi e rimedi naturali per alleviare il gonfiore e il fastidio. È importante consultare un esperto se si ha una gravidanza a rischio. Ti chiedo di prestare attenzione ai rimedi naturali che menziono e di poterli integrare nella tua routine se hai una gravidanza fisiologica.
In questo video ti inviterò a ripetere la pratica dei bisogni iniziata nella Fase della Luna Nuova. Ascoltare i propri bisogni non è solo un atto di cura, ma una vera e propria guida per vivere la gravidanza in armonia e consapevolezza. Ogni bisogno che emerge che sia fisico, emotivo o mentale porta con sé un messaggio importante. Questo approccio non solo favorisce il tuo benessere, ma crea anche uno spazio di accoglienza e serenità per il bambino.
In questo video esploreremo insieme quali sono i bisogni e come connetterli al tuo intuito. Scopriamo i sette tipi di bisogni, dall'aspetto fisico a quello emotivo, mentale, relazionale, spirituale, creativo e sociale. Ti invito a identificare i tuoi bisogni prioritari, ascoltando il corpo e agendo con consapevolezza. Questo processo diventerà un rituale prezioso, soprattutto prima del parto, per coltivare la gratitudine e la consapevolezza del momento presente.
In questo video esploreremo il tema delicato della paura legata al parto, un'emozione naturale e umana che può emergere in questo momento di grande trasformazione. Scopri come accogliere la paura, riconoscerne la funzione e costruire un rapporto positivo con essa. Gli strumenti pratici come visualizzazioni e introspezione presenti in questo percorso, ti possono aiutare a creare uno spazio sicuro per affrontare le tue emozioni, favorendo la consapevolezza e la connessione con te stessa. Ti invito a condividere le tue paure con il partner per rafforzare il sostegno reciproco e vivere questa esperienza con maggiore serenità.
In questo video parleremo dell'importanza di essere vista dopo il parto. Durante la gravidanza, la mamma di solito riceve molte attenzioni, ma spesso dopo il parto ciò diminuisce. È fondamentale esprimere i propri bisogni e desideri per essere celebrata e vista anche dopo aver dato alla luce la tua creatura. Non trascurare questo passaggio e fatti sentire se hai bisogno di attenzioni.
In questo video ti parlerò di questo rituale unico "Il Blessingway, profondamente diverso dal tradizionale baby shower. Non si concentra sul festeggiare l'arrivo del bambino, ma sulla madre, celebrandola e sostenendola nel viaggio verso il parto e il post-parto. Organizzato in cerchio, spesso con donne vicine alla madre – amiche, sorelle, la doula o altre figure importanti – il Blessingway riprende l'antica tradizione della 'tenda rossa', dove le donne si univano per condividere saggezza, storie ed energie. Durante il rituale, si creano momenti speciali: dalla decorazione del ventre con henné, alla creazione di una collana simbolica, fino alla condivisione di storie positive di parto e al sostegno pratico per il post-parto. L'obiettivo è creare un ambiente sacro di connessione femminile, dove la madre si senta amata, sostenuta e pronta ad affrontare questa straordinaria trasformazione con forza e serenità."
In questo video esploreremo dell'importanza di coinvolgere il partner nella preparazione al parto, aiutandolo a immaginare il suo ruolo durante il travaglio e il parto. Parliamo di come condividere timori e paure possa rafforzare la connessione nella coppia, creando un clima di supporto reciproco. Discutiamo inoltre di come affrontare le emozioni intense, il senso di impotenza e la gestione del dolore, favorendo una comunicazione aperta già durante la gravidanza.
In questo video parleremo della condivisione col partner di paure, nuove responsabilità genitoriali, aspettative e della connessione fisica e sessuale durante il terzo trimestre di gravidanza. Affrontare insieme queste sfide può rafforzare il legame emotivo e aiutare entrambi i partner a sentirsi più uniti. Discuteremo dei cambiamenti fisici, emotivi e relazionali che influenzano la sessualità in questa fase delicata. È fondamentale essere aperti nel parlare delle paure e aspettative legate alla gravidanza, così come organizzare le responsabilità genitoriali. Condividere pensieri e emozioni è cruciale per mantenere la connessione e il benessere psicologico di entrambi i partner.
In questo video affronteremo il tema dell’attaccamento al proprio bambino dopo il parto, evidenziando che non sempre il legame è immediato e che questo è del tutto fisiologico. Parliamo di come l’amore e l’attaccamento possano svilupparsi gradualmente, anche quando le emozioni iniziali non corrispondono alle aspettative. Vengono condivise pratiche utili, come il contatto pelle a pelle e la vicinanza costante, per favorire il bonding, sottolineando l’importanza di normalizzare ogni esperienza e di chiedere supporto quando necessario.
In questo video ti inviterò a riprendere la pratica dello "spazio che accoglie" presente anche nelle precedenti fasi, riflettendo su quanto spazio questa nuova vita occupa dentro e fuori di te, nel corpo, nel cuore e nella mente. Puoi confrontare le tue percezioni con quelle dei mesi scorsi e coinvolgere il tuo partner in un’attività creativa e di condivisione, disegnando cerchi che rappresentano le emozioni e i pensieri legati all’arrivo della creatura. Un modo per rafforzare il legame e prepararsi insieme all’esperienza del post-parto.
In questo video ti guiderò a rafforzare la connessione con la tua creatura durante l’avvicinarsi del parto, un momento che vivrete insieme. La connessione può avvenire attraverso dialoghi interiori o vocali, il tocco della pancia, massaggi, o recuperando la pratica del "filo rosso" che collega il cuore al tuo bambino. Questi gesti ti aiutano a sentirti più in sintonia e preparata per affrontare il travaglio e il parto in armonia con la tua creatura.
In questo video esploreremo l'importanza della preparazione del "nido" durante il terzo trimestre. Parliamo di come organizzare gli spazi per il bambino, scegliere ciò che è davvero necessario e coinvolgere il partner in questo processo pratico ed emotivo. Scopri come creare un ambiente accogliente e funzionale per i primi giorni insieme alla tua creatura, evitando acquisti superflui e pianificando con consapevolezza.
In questo video ti parlerò di quanto è importante organizzarsi per il post parto, in modo da affrontare al meglio le sfide quotidiane e garantire serenità a tutta la famiglia. Coinvolgere il partner nel dialogo aiuta a pianificare le risorse necessarie e a trovare soluzioni pratiche, come il supporto di professionisti quali ostetriche, doule e puericultrici, che trovi all'interno di questo percorso, oltre a valutare aiuti domestici e pasti pronti per alleggerire le giornate. Partecipare a cerchi di mamme, a colazioni per le mamme offerte in questo percorso e a delle attività comunitarie ti permette di condividere esperienze, creare una rete di sostegno e trovare comprensione reciproca. Anche i nonni e le persone vicine possono essere una risorsa preziosa, purché il loro aiuto venga armonizzato con i bisogni della mamma e del bambino. Questi accorgimenti permettono di vivere il post-parto con maggiore tranquillità, rafforzando la connessione con sé stessi, il partner e la tua creatura.
La paura del parto è un'emozione naturale, ma può essere affrontata e trasformata. In questo video, vedremo delle strategie pratiche e consigli utili per prepararti al meglio, l'importanza di condividere le tue paure con il partner, amici o professionisti. Parleremo anche della flessibilità nel creare un piano per il parto e di come il partner possa vivere questa esperienza trasformativa, rafforzando il legame di coppia. Scopri come rispettare i tempi del tuo corpo e vivere con serenità l'evoluzione dell'intimità post-parto, accettando i cambiamenti come opportunità per riscoprire la tua forza interiore.
In questo video esploreremo i cambiamenti fisici ed emotivi che accompagnano la gravidanza e il post-parto, offrendo uno sguardo realistico e comprensivo sulle trasformazioni del corpo e sulle aspettative legate alla nascita e all’allattamento. Si parla dell’importanza di accettare il proprio percorso unico, lasciando spazio alla flessibilità, riducendo il giudizio su sé stesse e adattandosi alle situazioni che si presentano. Viene evidenziato come ogni donna viva questi momenti in modo diverso, ma sempre con il potenziale di riconnettersi al proprio corpo e di affrontare le scelte con consapevolezza e supporto adeguato.
In questo video affronteremo come gestire il tempo e il cambiamento dopo il parto e le relazioni esterne. Spiegherò come affrontare la duplice sfaccettatura del cambiamento e dare consigli su come gestire il tempo per sé. Sarà importante salvaguardare il proprio benessere fisico e mentale. Vi darò suggerimenti su come trovare l'equilibrio e un supporto durante questo periodo di trasformazione. Ascoltare il proprio corpo e rispettare le proprie esigenze sarà fondamentale.
In questo video discuteremo dell'importanza di prepararsi al parto, creando un piano personalizzato che comprenda le tue preferenze per strumenti e metodi che possano aiutarti durante il travaglio.
Ti spiegherò l'importanza di esplorare le opzioni disponibili, inclusi gli aspetti legati al parto naturale, alle posizioni desiderate e alla gestione delle situazioni impreviste, come il cesareo. Inoltre, ti consiglierò di includere nel piano del parto desideri riguardo la gestione post nascita. Ti suggerirò di utilizzare il piano per scegliere l'ospedale o, se preferito, per esplorare la possibilità di un parto a casa, informandosi su tutte le opzioni per prendere decisioni consapevoli in base alle proprie esigenze e desideri.
Nel video parleremo delle diverse tipologie di parto, come il parto naturale fisiologico e il parto medicalizzato, spiegando le procedure coinvolte e le scelte da considerare. Ti racconto delle differenze tra il parto vaginale e il cesareo, evidenziando le varie opzioni e le implicazioni di ciascuna scelta. Non dimenticare di informarti bene e valutare i rischi e i benefici di ogni opzione.
In questo video parleremo del processo fisiologico che porta alla nascita del bambino. Esploreremo la cascata ormonale che guida la donna attraverso le fasi del parto, spingendola verso l'abbandono e l'incontro con il suo bambino. Rivisiteremo anche le fasi del travaglio e le sfide che possono sorgere durante il processo di nascita. È importante comprendere come lavorare con il corpo e sulle memorie cellulari per affrontare queste sfide. Infine, esaminerò l'importanza dell'amore e dell'intensità nel momento della nascita.
In questo video esploreremo insieme le varie fasi del parto. Sarà importante riconoscere le contrazioni regolari, gestire le perdite di muco e il liquido amniotico, e capire quando è il momento di recarsi in ospedale. Vi consiglio di dedicare del tempo alle posizioni, alla respirazione e alla concentrazione per affrontare al meglio il travaglio. Infine, ricordate che la nascita è un processo naturale che richiede pazienza e fiducia nel vostro corpo.
In questa prima parte, vi spiegherò come potete prepararvi al meglio al parto, tenendo sempre presente l'importanza di ascoltare il vostro corpo e di essere connesse con la vostra parte femminile durante questo momento speciale. Vi sottolineerò l'importanza di vivere questa esperienza con emozione e unicità, ricordando che la nascita è un evento naturale. Non perdete mai di vista l'emozione del momento!
In questa seconda parte, parleremo di alcuni consigli pratici, informazioni utili per affrontare al meglio il parto e come comportarsi in determinate situazioni. Ricordate di valutare rischi e benefici delle scelte che farete.
In questo video esploriamo le tecniche di massaggio e posizioni per migliorare il benessere della mamma durante la gravidanza e il parto. Scopri i benefici del rebozo, i punti di pressione per alleviare dolori muscolari e tensioni, e i movimenti che favoriscono il rilassamento e una migliore posizione del bambino. Approfondiamo anche le posizioni più naturali per il parto, supportate dalla gravità, e il massaggio polarizzante per il rilassamento profondo. Infine, condividiamo una riflessione potente sulla sacralità del parto, per vivere questo momento con abbandono e consapevolezza
In questo video potrete scoprire tecniche e suggerimenti per il benessere della mamma durante gravidanza e parto: massaggi rilassanti, utilizzo del rebozo per alleviare tensioni, punti di pressione per migliorare circolazione e ridurre il dolore. Approfondiremo anche posizioni naturali per il travaglio e il parto, insieme a esercizi per favorire il rilassamento e la connessione con il bambino. Un video ricco di consigli pratici per vivere questo momento con serenità e consapevolezza.
In questo video, esploriamo il ruolo del dolore durante il parto.
Il dolore della doglia è funzionale, protegge la donna e il bambino e guida il bambino attraverso il canale del parto. Sottolineerò l'importanza di poterti muovere liberamente durante il travaglio, per facilitare l'apertura del canale e ridurre la pressione. Ti suggerirò di esplorare strategie di gestione del dolore, come l'uso di posizioni fisiche che favoriscano il rilassamento e l'inclusione di elementi di comfort, come musica o oggetti familiari, per creare un ambiente sicuro e protetto. Ti consiglierò di discutere in coppia delle tue preferenze e di prepararti mentalmente a gestire il dolore con consapevolezza e supporto emotivo, ritornando alla pratica del luogo sicuro.
In questo video, parleremo dell'importanza di creare un luogo mentale sicuro e rilassante che aiuti a ricaricare le energie e a ridurre lo stress, utile soprattutto in preparazione al parto. Sottolineerò l'importanza di allenare il cervello attraverso la visualizzazione di un luogo che evochi sensazioni di tranquillità e sicurezza. Ripetendo questa visualizzazione, il cervello memorizza queste sensazioni, rendendo più facile accedere a uno stato di rilassamento durante il travaglio. Vi consiglio di scegliere un luogo che porti serenità e sicurezza, e di utilizzarlo come supporto mentale per gestire meglio le emozioni e le sensazioni fisiche
In questo video vedremo con puoi preparati al meglio per il travaglio e il parto creando la tua valigia emotiva. Ti parlerò di quanto è importante portare con te ciò che ti connette al tuo bambino, come pratiche o simboli che hai coltivato in gravidanza e durante questo percorso. Ti inviterò a identificare i tuoi punti di forza, sia fisici che caratteriali, e condividerli con chi ti accompagnerà, per ricevere supporto nei momenti cruciali. Rifletti su cosa ti fa sentire radicata e al sicuro, come un luogo o un oggetto simbolico, e includilo nella tua preparazione. Infine, pensa a ciò che ti darà conforto, come cibo, musica, oli essenziali o frasi motivazionali, e condividilo con la tua rete di supporto. Ogni dettaglio può fare la differenza: crea un ambiente che ti faccia sentire a casa e piena di forza per affrontare questo momento unico.
In questo video, esploreremo i benefici del parto naturale e l'importanza dei primi momenti con il neonato. Parlerò di come il modo in cui il bambino viene al mondo influenzi il legame madre-figlio e come il contatto immediato favorisca l'allattamento. Fornirò consigli pratici sulle prime cure del neonato e sull'importanza dell'attacco al seno. Infine, sottolineerò l'importanza di ricevere supporto e consulenza specializzata durante il post partum.
In questo video parleremo dei principali aspetti dell'allattamento al seno nel post-parto. Scopri come prepararti, perché non è necessario stimolare il seno durante la gravidanza, e quali accorgimenti adottare in caso di capezzoli piatti o rientranti. Approfondiamo il ruolo del colostro, la sua raccolta e conservazione, e le dinamiche della lattogenesi. Imparerai l'importanza di un corretto attacco al seno, il ruolo delle posizioni, la gestione di eventuali difficoltà e l'importanza del supporto professionale per un'esperienza di allattamento serena e consapevole.
In questo video affronteremo insieme come l'allattamento influisce sul sonno del neonato poiché il latte materno contiene melatonina e triptofano che favoriscono il rilassamento e regolano il ritmo circadiano. I neonati spesso si addormentano al seno durante il giorno, cercando contatto e calma. È importante nutrire il bisogno di contatto del bambino, anche se dorme nel suo spazio di notte. Le poppate notturne sono fondamentali per la produzione di latte e il bambino diventerà autonomo nel sonno, crescendo. Si consiglia di creare una routine serale flessibile per preparare il bambino al sonno.
In questo video ti mostrerò come prenderti cura della pelle delicata del neonato, dalle tecniche per tenerlo in sicurezza durante il bagnetto e il cambio pannolino, alla gestione delle eruzioni cutanee più comuni. Scoprirai consigli utili per proteggere e nutrire la sua pelle, creando un momento di cura amorevole e sicuro.
In questo video vi spiegherò come si sviluppa lo stomaco del neonato nei primi mesi di vita, partendo dalle dimensioni di una ciliegia fino ad arrivare a contenere circa 80-150 grammi. È importante nutrire frequentemente il neonato per soddisfare il suo fabbisogno nutrizionale e calorico, rispettando i segnali di sazietà che il bambino manifesta. Parlerò anche dell'autoregolazione nei bambini e di come evitare di sovraccaricare lo stomaco.
In questo video parleremo del pianto del neonato, l'importante forma di comunicazione che i neonati utilizzano per esprimere disagio e bisogni. Diventerete esperti nel comprendere il pianto della vostra creatura, identificandolo e capendo i bisogni dietro ad esso. Vi spiegherò le ragioni per cui i neonati piangono e condividerò alcune tecniche per calmarli. Ricordate, rispondere al pianto dei bambini è fondamentale.
In questo video, vedremo insieme i diversi tipi di cicatrici che possono rimanere dopo il parto naturale, come vengono trattate e curate. Parlerò dell'importanza di valutare attentamente le suture e dei potenziali effetti a lungo termine sul corpo, come la stabilità dell'equilibrio pelvico. Ti spiegherò anche l'importanza di un trattamento adeguato e tempestivo delle cicatrici per prevenire complicazioni future.
In questo video parlerò dell'importanza di rispettare le scelte sull'allattamento, sia al seno che con il biberon, sottolineando il valore del contatto e della cura per creare un legame con il neonato. Spiegherò i benefici dell'allattamento a richiesta, come riconoscere i segnali di fame e affrontare momenti come il cluster feeding serale. Condividerò strategie per calmare il bambino e una guida sull’allattamento notturno, evidenziando l'importanza di adattarsi alle esigenze individuali del neonato per garantirne il suo benessere.
In questo video ti spiegherò tutto sull'uso del tiralatte. Ti parlerò dei diversi tipi di tiralatte disponibili e quando è meglio utilizzarli. Ti darò consigli su come scegliere la misura giusta della flangia e su come evitare problemi durante l'estrazione del latte. Scoprirai anche i vari modi in cui il tiralatte può essere utile, come per stimolare la produzione di latte, creare scorte e alleviare la tensione al seno.
In questo video parlerò delle differenze tra il latte materno e il latte artificiale, evidenziando le proprietà nutrizionali della formula e le sue varie tipologie. Spiegherò l'importanza degli anticorpi materni presenti nel latte materno e come la formula cerca di imitarne la composizione. Fornirò indicazioni sul momento adatto per passare dalle diverse tipologie di latte in base all'età del bambino.
In questo video esploriamo le complicazioni comuni dell'allattamento, come ingorghi mammari, mastite, ragadi e produzione insufficiente o eccessiva di latte. Ti forniamo consigli pratici per affrontare questi problemi e migliorare il benessere della mamma e del bambino durante l’allattamento.
In questo video parleremo del post-parto. Il post-parto è un momento delicato e prezioso, in cui adattarsi alla nuova realtà con il proprio bambino. È importante prepararsi, decidendo chi può offrirvi supporto e quante persone desiderate accogliere nei primi giorni, sia in ospedale che a casa. Questo periodo è come un'“anticamera del mondo”, un tempo di privacy per conoscervi e creare un legame profondo con il neonato. Ricordate che state imparando insieme: voi come mamme e il vostro bambino come nuova vita nel mondo. Datevi tempo e spazio per crescere in questa esperienza.