La fase della Luce Solare segna la crescita della tua creatura, che esplora il mondo con maggiore autonomia. Questo corso ti guida nel svezzamento, nella creazione di routine equilibrate e nello sviluppo psicomotorio. In questo corso scoprirai come gestire l’alimentazione, il distacco per il rientro al lavoro, il sonno e le sfide quotidiane. Il percorso include pratiche di yoga, rilassamento e strumenti per mantenere l’equilibrio tra vita familiare e personale, affrontando anche l’ansia e il senso di colpa.
6 moduli:
☀️Modulo 0 Introduzione della Fase Luce Solare: La fase della Luce Solare riguarda la crescita del bambino tra i 6 mesi e un anno, con focus su svezzamento, sonno e legami familiari. Si propone un rituale di gratitudine e riflessioni sulla matrescenza, l’equilibrio tra maternità e vita personale, e il benessere fisico e mentale della madre.
🌱Modulo 1 Alchimia del nutrimento: In questo modulo esploreremo l’alimentazione energetica per te e lo svezzamento per la tua creatura, offrendo consigli pratici su come nutrirsi in modo consapevole durante il post-parto e come introdurre cibi solidi per la tua creatura in modo sicuro. Scopriremo linee guida per un’alimentazione equilibrata e soluzioni per gestire la fame emotiva serale. Parleremo anche di come creare un ambiente di benessere familiare, dove il nutrimento e la connessione tra coppia e bambino sono fondamentali.
💨Modulo 2 Soffio della Luna e risveglio del pavimento pelvico: Esploreremo pratiche di yoga e esercizi specifici per il pavimento pelvico, la diastasi addominale e il benessere fisico generale, con un focus particolare sulla fase post-parto. La pratica di yoga includerà tecniche di respirazione, rilassamento, e movimenti per rafforzare il core, alleviare tensioni nel collo e nelle spalle, e migliorare la postura. Discuteremo anche dell’importanza della valutazione del pavimento pelvico da parte dell’ostetrica, affrontando eventuali cicatrici o debolezze muscolari, e offrendo approcci olistici per la riabilitazione.
🤰🏼Modulo 3 Tempio del corpo: In questo modulo, ti accompagneremo nel prenderti cura di te stessa dopo il parto, con rimedi naturali e consigli per rafforzare la connessione con il tuo partner. Parleremo del ritorno del ciclo mestruale, dei traguardi dello sviluppo della tua creatura, e come gestire lo svezzamento e i pavor nocturnus.
🎍Modulo 4 Giardino delle emozioni: Tratteremo temi legati al distacco fisico dalla propria creatura per la ripresa del lavoro, affrontando sfide emotive, gestione del tempo ed energia. Parleremo anche del senso di inadeguatezza e di colpa che molte mamme provano durante questo periodo, aiutandoti a riconoscere questi sentimenti come normali. Inoltre, forniremo consigli pratici su come gestire l’ansia da separazione.
🫶🏼Modulo 5 Unione e intimità: In questo modulo esploreremo la connessione tra nutrimento e figura primaria, l’importanza di una routine per il benessere della tua creatura, come dire di no con equilibrio, e il ruolo di voi genitori nello svezzamento. Infine, parleremo di come bilanciare le energie maschili e femminili per migliorare la vita familiare, nonché l’importanza della comunicazione verbale e non verbale con la creatura e il partner, favorendo legami più forti e intimità nel post-partum.
🧏🏼♂️Modulo 6 Sussurri della mente: Tratteremo temi come la chiusura dell‘esogestazione con il rebozo per riequilibrare corpo e mente dopo il parto, l’importanza di affrontare il distacco dal bambino superando convinzioni limitanti, e come gestire lo svezzamento, rispettando i segnali del bambino. Si esplorano anche comportamenti come lanciare il cibo e il disagio della dentizione, con consigli pratici per voi genitori.
In questo video parleremo della salutofisiologia e dell'approccio alla salute globale della donna. La salutofisiologia promuove una cura della donna, della famiglia, rinforzando le proprie competenze e rispettando l'unicità dell'esperienza di ciascuno. Dopo la nascita del bambino, la donna ha bisogno di agire fisicamente e mentalmente, adattarsi, rilassarsi e attivare le proprie competenze. Nutrire la relazione tra mamma e bambino è fondamentale per una guarigione ottimale. Ricordatevi che c'è sempre tempo per la guarigione e la rielaborazione.
In questo video parleremo del percorso di matrescenza, ovvero il cambiamento profondo che una madre vive dopo la nascita del proprio bambino. Ti inviterò a riflettere sulla crescita del bambino, che diventa più autonomo, e sull'impatto di questa fase sulla madre, chiedendo se riesci a trovare spazio per sé stessa, per la coppia e per le relazioni sociali. Parlerò anche del rientro al lavoro, vissuto come un cambiamento significativo negli equilibri tra famiglia e impegni quotidiani, e dell'importanza di distribuire equamente i carichi di cura all'interno della famiglia. Vi sottolineerò l'importanza di cercare supporto, mantenere un legame di qualità con il vostro bambino anche con meno tempo disponibile e riflettere su come questa esperienza abbia trasformato la vostra vita. Infine, ti invito mamma a dedicare del tempo per te stessa per rigenerarti, non come atto egoistico, ma come un modo per nutrire meglio il tuo bambino.
Ti lascerò qui sotto un audio da ascoltare per prenderti cura dei tuoi bisogni quando lo vorrai.
In questo video, esploreremo il rituale del risveglio e della gratitudine, un rituale speciale dedicato alla crescita del vostro bambino e al vostro percorso come genitori. Vi guiderò attraverso un rituale che celebra la gratitudine e il legame familiare. Concluderemo il rituale lasciando andare ciò che non serve più e accogliendo nuove energie di gioia e scoperta. Questo rituale può essere ripetuto mensilmente per rafforzare il legame familiare e la crescita personale.
Benvenuti nella fase Luce Solare, dedicata al periodo in cui la vostra creatura ha tra i 6 mesi e una anno di vita. Durante questa fase, il neonato esplora il mondo con sicurezza e consapevolezza, muovendosi e rafforzando i legami con le persone intorno a lui. È un momento di crescita emotiva e fiducia, in cui potrete dedicarvi ai vostri interessi trovando equilibrio tra voi come individui e genitori. La fase include lo svezzamento. È un periodo di regolarità nel sonno e nell'alimentazione, simile al ciclo giorno-notte. Potreste sentire il bisogno di radicarvi maggiormente, consolidando abitudini che supportano il benessere del bambino e il vostro, creando un legame forte e costante.
In questo video parleremo della fame emotiva serale nel postpartum, esplorando le cause e le strategie per gestirla. Discuteremo dell'importanza della connessione tra le emozioni della coppia e il nutrimento del bambino, evidenziando come un ambiente sereno possa favorire il benessere di tutti i membri della famiglia. Condividerò delle strategie pratiche per riconoscere le vere necessità alimentari e affettive, creando rituali di relax e spuntini sani. Il coinvolgimento reciproco e la comunicazione aperta tra i partner sono elementi chiave per un circolo virtuoso di benessere familiare.
In questo video parliamo dei tagli sicuri per i bambini e perché sono così importanti. Scopriamo insieme come ridurre il rischio di soffocamento, favorire lo sviluppo delle capacità di masticazione e deglutizione, e migliorare la coordinazione occhio-mano. Ti darò consigli pratici su come tagliare gli alimenti in modo sicuro e adatto all'età del tuo bambino. Ricorda di sempre supervisionare il bambino durante i pasti e adattare i tagli in base alle sue competenze.
Oggi esploreremo insieme che cosa prendere in dotazione per iniziare il divezzamento del vostro bambino. è importante utilizzare piatti e bicchieri monocolore per favorire il contrasto con gli alimenti e facilitare il riconoscimento da parte del bambino. Dalle posate ai seggioloni, vi do consigli pratici per rendere questo momento più agevole. Ricordate di mantenere il seggiolone in posizione verticale per garantire una postura corretta al bambino. Vi invito a prestare attenzione al poggiapiedi, importante per la sicurezza del bambino.
In questo video, parleremo delle allergie alimentari nei bambini e di quali cibi sono vietati. Ti spiegherò l'importanza di introdurre gli alimenti allergizzanti durante lo svezzamento e quali cibi evitare assolutamente, come il miele e il latte vaccino. Ti darò consigli su come gestire il sale e lo zucchero nella dieta dei bambini. Ricorda, il nostro compito come genitori è offrire alimenti sani ai nostri bambini, anche se a volte concediamo qualche eccezione.
In questo video esploreremo l'importanza di una corretta alimentazione per i bambini, seguendo le linee guida che indicano la composizione ideale del piatto del bambino a pranzo e cena. Saranno illustrati i giusti apporti di carboidrati, proteine, verdure e grassi buoni, con particolare attenzione all'eccesso proteico nei primi anni di vita. Saranno forniti consigli pratici sull'introduzione di alimenti come formaggi, legumi, uova, carne e pesce, e sull'uso corretto di alimenti come la frutta secca e i latticini. Spiegherò inoltre l'importante ruolo dell'acqua nell'alimentazione dei bambini durante il divezzamento.
All'inizio del processo di svezzamento, è importante mostrare interesse per il pasto del bambino senza forzarlo. Il latte rimane l'alimento principale fino all'anno di vita. È normale che il bambino possa sputare o vomitare il cibo durante l'esplorazione. Si consiglia di permettere al bambino di toccare e autoregolarsi con il cibo. Adattare il metodo di alimentazione alle esigenze della famiglia è fondamentale. Offrire pasti veloci con il cucchiaino e altri pasti più rilassati per permettere al bambino di esplorare le consistenze. Il latte va offerto dopo il pasto fino a quando il bambino fa tre pasti completi. Alla fine affronteremo anche le paure più comuni dello svezzamento come le carenze alimentari e il rischio di soffocamento.
In questo video parleremo del divezzamento, ovvero l'introduzione di cibi solidi per soddisfare il crescente fabbisogno nutrizionale del bambino. Scopriremo quando iniziare, i segnali di prontezza del bambino e i diversi metodi di divezzamento, tra cui il tradizionale e l'autosvezzamento. Sarà importante capire i vantaggi di coinvolgere attivamente il bambino nel processo decisionale e nell'esplorazione di sapori e consistenze. Non dimenticare di ascoltare il tuo bambino e fidarti della sua capacità di autoregolarsi durante i pasti.
In questo video parlerò dell'importanza dell'alimentazione energetica legata all'energia del fuoco, particolarmente per le mamme e i loro bambini fino a un anno d'età. Discuteremo di come sostenere l'energia yang attraverso cibi specifici, come cereali integrali, verdure colorate e proteine leggere. Ti inviterò a prestare attenzione a ciò che mangi, poiché influisce sulla tua serenità e su quella del tuo piccolo. Condividerò anche alcune ricette pratiche per i pasti.
In questo video ti proporrò un esercizio che si concentra sulla respirazione profonda e il rafforzamento del core, con attenzione alla postura della schiena. Il rilassamento finale ti aiuterà a recuperare. L'invito è di ripetere l'esercizio per migliorare il tuo benessere fisico e mentale.
In questo video la lezione di yoga inizia con una fase di radicamento, invitandoti a lasciar andare preoccupazioni e pensieri per concentrarti sul respiro e sul corpo. Ogni movimento è accompagnato dal respiro consapevole, che aiuta a radicarsi nel presente e a ridurre le tensioni muscolari. Alla fine, ti incoraggio a fare una breve pausa di consapevolezza per osservare eventuali cambiamenti nel corpo, concludendo con un senso di rilassamento profondo.
Pratica di yoga per collo e spalle
Descrizione: In questo video la pratica di yoga è dedicata a te se desideri alleviare tensioni nella zona del collo, delle spalle e della schiena. La sessione terminerà con un momento di rilassamento per liberare completamente le tensioni. Una pratica breve, ma mirata per favorire il tuo benessere fisico e mentale.
In questo video la pratica di yoga inizierà con una connessione consapevole al corpo, prendendo un momento per osservare il respiro e le sensazioni fisiche. Dopo un riscaldamento delle mani e dei polsi, si prosegue con movimenti fluidi come piegamenti in avanti e allungamenti, favorendo il rilassamento e la mobilizzazione della colonna vertebrale. L'esercizio si concluderà con una sequenza di torsioni e allungamenti, e un momento di rilassamento in preghiera, ringraziando il corpo per la pratica.
Questo video ti guiderà verso una pratica per attivare e rilassare il pavimento pelvico. Si inizia con esercizi di respirazione e concentrazione sulla zona pelvica, seguiti da movimenti per attivare i muscoli interni. Viene poi proposta una sequenza di sollevamenti del bacino, focalizzandosi sul pavimento pelvico. La pratica si conclude con un rilassamento per sciogliere le tensioni e favorire il benessere.
In questo video, esploreremo l'importanza della diastasi e della salute del pavimento pelvico durante la fase post-parto, in particolare tra i sei mesi e l'anno dopo il parto. Spiegherò le funzioni del pavimento pelvico, la connessione con la percezione di sé e il ruolo nel supportare gli organi interni e il controllo degli sfinteri. Discuterò anche dell'impatto emotivo del lavoro su quest'area, specialmente nei casi di cicatrici o esperienze traumatiche durante il parto. Inoltre, delineerò il ruolo dell'ostetrica nel condurre una valutazione della salute completa e nel proporre trattamenti per affrontare problemi come il tessuto cicatriziale e la debolezza muscolare. Infine, sottolineerò l'importanza di approcci olistici per la riabilitazione del pavimento pelvico, inclusi esercizi, correzione della postura e tecniche di respirazione.
In questo video parleremo insieme del pavor nocturnus, un disturbo del sonno che colpisce i bambini durante la fase del sonno profondo non REM. Scopriremo cos'è, cosa lo causa e come gestirlo durante gli episodi. Importante rimanere calmi, non svegliare il bambino e creare una routine rassicurante per prevenire il pavor nocturnus. Ricordate, la calma e la dolcezza sono fondamentali.
In questo video parleremo della differenza cruciale tra il conato e il soffocamento durante il divezzamento dei bambini. Impareremo a riconoscerli e a intervenire nel modo corretto. Ricordate, durante un conato lasciate che il bambino risolva da solo, mentre in caso di soffocamento chiamate immediatamente il 112 e eseguite le manovre di disostruzione. Conoscere queste differenze vi permetterà di reagire senza panico e garantire la sicurezza del vostro bambino.
In questo video parleremo insieme dei traguardi dello sviluppo dei bambini, dalle tappe motorie a quelle linguistiche, sociali ed emotive. Scopriremo quando ci si aspetta che i bambini raggiungano determinati traguardi e come possiamo supportarli nel loro percorso di crescita. Importante è osservare il ritmo unico di ogni bambino e non forzarlo mai. Monitorare eventuali ritardi significativi e consultare sempre il pediatra è fondamentale.
In questo video affronteremo il ritorno al lavoro dopo il ciclo mestruale, spiegando quando può riprendere e come adattarsi ai cambiamenti corporei. Parlerò dei segnali di ovulazione, della contraccezione e come poter gestire l'allattamento durante il lavoro. Fornirò consigli su come gestire la produzione di latte e l'uso del tiralatte per garantire il benessere tuo e del bambino.
In questo video, parlerò dell'importanza della cura di sé durante il periodo post gravidanza, in particolare per te che hai un bambino tra i 6 e i 12 mesi. Condividerò alcuni rimedi naturopatici, come fiori di Bach e oli essenziali, per sostenere il tuo benessere emotivo e quello del tuo bambino. Ti inviterò a scegliere rituali di benessere che ti risuonano e a prenderti cura di te stessa quotidianamente. È fondamentale anche mantenere una connessione con il tuo partner, quindi ti darò alcuni suggerimenti per rafforzare la vostra relazione.
In questo video parlerò dell'ansia da separazione nei bambini piccoli, una fase normale dello sviluppo emotivo e cognitivo. Spiegherò come riconoscerla e gestirla, offrendo consigli pratici come creare routine prevedibili, utilizzare oggetti transizionali e permettere separazioni brevi e graduali. È importante rispondere con calma ai bisogni del bambino durante la notte e durante il giorno, rassicurandolo della propria presenza. Ricordo che è fondamentale evitare di scappare senza salutare e di non punire il bambino per la sua reazione, in quanto l'ansia da separazione è una reazione naturale.
In questo video parleremo insieme della gestione del pianto nei neonati e nei bambini. Il pianto è un modo importante per i bambini di comunicare con noi e non significa che stiamo sbagliando. È fondamentale capire il significato del pianto e rispondere adeguatamente ai bisogni dei nostri piccoli. Rispondere al pianto rafforza i legami di attaccamento e costruisce fiducia. Non lasciare piangere i bambini nei primi mesi di vita è essenziale per il loro benessere. Ricordate, rispondere al pianto è un modo per aiutare i bambini a sentirsi sicuri e ridurre i pianti futuri.
In questo video esploreremo il senso di inadeguatezza e di colpa legati alla transizione verso l'autonomia dei bambini, affrontando le pressioni sociali, culturali e personali che possono generare dubbi e sensi di colpa nelle mamme. È importante riconoscere che questi sentimenti sono normali e non definiscono il vostro valore. Il distacco è un processo naturale che rafforza l'autonomia e la sicurezza del bambino, quindi vediamolo come un dono che facciamo loro. È cruciale trovare un equilibrio tra i momenti personali, di coppia e la presenza con il figlio per favorire un sano sviluppo. Il senso di colpa può essere un segno di attenzione al benessere del bambino e un'opportunità di migliorare il legame con lui.
In questo video parleremo del distacco fisico dal proprio bambino per la ripresa nel mondo del lavoro. Affronteremo le sfide emotive e psicologiche legate a questo momento, come l'adattamento ai nuovi orari e la gestione del carico mentale. Sarà importante migliorare le nostre capacità di gestione del tempo ed energia. Non dimentichiamo di concederci pause e di accettare di non essere perfette. Condividere le esperienze con altri e creare momenti di qualità con il bambino sono cruciali. Valutare il supporto pratico ed emotivo e gestire le aspettative sono passaggi fondamentali. Ricordiamoci che una mamma soddisfatta al lavoro lo è anche con il proprio bambino, creando un circolo virtuoso di benessere.
In questo video parleremo dell'importanza del dialogo verbale e non verbale con il proprio bebè e il partner durante il primo anno di vita del bambino. Scopriremo come comunicare in modo efficace con il bebè, creando un legame forte attraverso gesti di affetto e attenzione. Con il partner, affronteremo la necessità di riconnettersi in modo intimo e profondo, superando le sfide del post-partum con gesti di affetto, dialogo aperto e tempo condiviso. Ti darò dei consigli pratici per mantenere viva l'intimità e la complicità.
In questo video esploreremo gli archetipi femminili e maschili, le energie presenti in ognuno di noi e come poterle bilanciare per migliorare noi stessi e le nostre relazioni. Vi invito a fare un breve esercizio per identificare le vostre carenze e lavorare su di esse.
In questo video vedremo come
durante il divezzamento del bambino, i genitori sono responsabili di quando, dove e cosa si mangia, mentre il bambino decide se e quanto mangiare. Questo principio di alimentazione responsiva favorisce lo sviluppo dell'autoregolazione e dell'autonomia del bambino. È importante offrire pazientemente una varietà di cibi senza mai forzare il bambino a mangiare.
In questo video esploreremo insieme l'importanza di saper dire di no ai nostri bambini in modo equilibrato. Scopriremo come i limiti e i confini siano fondamentali fin dai primi mesi di vita per insegnare la disciplina, proteggerli dai pericoli e favorire lo sviluppo di competenze sociali. Impariamo a gestire i no con fermezza ed empatia, offrendo alternative e spiegando il motivo dietro le decisioni. Evitiamo l'aggressività e cerchiamo di comprendere le emozioni dei bambini, aiutandoli a gestire situazioni di disagio. Creiamo regole chiare e pochi no significativi per mantenere il valore educativo del nostro comportamento.
In questo video discuteremo dell'importanza della routine per il benessere del bambino, come stabilirla e i benefici che porta. Una routine prevedibile favorisce la regolazione biologica, riduce lo stress e promuove l'autonomia. Creare routine flessibili per il sonno, i pasti e il gioco è essenziale, adattandole all'età del bambino. Non si tratta di orari fissi, ma di una sequenza di eventi che scandiscono la giornata. Rispettare i segnali di fame e sonno del bambino è fondamentale. Evitare schermi prima di dormire, mantenere orari regolari per i pasti e favorire la coerenza sono consigliati. Anche piccoli cambiamenti positivi nella routine possono fare la differenza nel comportamento e benessere del bambino. La costanza è la chiave per un approccio calmo e ripetitivo.
In questo video parleremo del nutrimento in relazione alla figura di riferimento primaria, che spesso è la madre.
Sottolineerò l'importanza di mantenere una connessione emotiva durante lo svezzamento, rendendo i pasti un momento positivo e senza pressioni. Evidenzierò che il latte materno o artificiale rimane l'alimento principale per il bambino fino all'anno di vita, mentre i cibi solidi sono complementari. È un momento di crescita e scoperta per il bambino, quindi è cruciale vivere questa fase in serenità e connessione familiare.
In questo video spiegherò l'importanza di introdurre gradualmente cibi solidi e di variare la consistenza per favorire lo sviluppo del bambino. Spesso si pensa che i denti siano necessari per iniziare il divezzamento, ma in realtà è importante allenare la lingua e i muscoli masticatori. Parlerò anche dell'allattamento e di come gestire l'introduzione degli alimenti solidi in modo equilibrato. Non dimenticate di consultare sempre il pediatra per eventuali dubbi o domande.
In questo video vedremo come sia normale che durante il divezzamento, il bambino inizia a lanciare il cibo verso i 6-7 mesi , un comportamento normale legato allo sviluppo motorio e cognitivo. Questo aiuta il bambino a esplorare il mondo, capire la causa-effetto, sviluppare le capacità motorie e comunicare. È importante gestire questa fase con calma e pazienza, offrendo porzioni adeguate e cibi facilmente maneggiabili.
In questo video, affronteremo l'importanza di seguire il ritmo del bambino durante lo svezzamento. Spiegherò che i bambini si autoregolano naturalmente e come genitori dobbiamo rispettare i loro segnali di fame e sazietà. Vi darò consigli su come riconoscere quando il bambino è sazio e cosa fare se sembra stanco durante i pasti. Infine, sottolineerò l'importanza di lasciare che i bambini esplorino liberamente il cibo per sviluppare un rapporto sano con l'alimentazione.
In questo video esploreremo le convinzioni limitanti legate al distacco, fondamentali per il sviluppo dei nostri bambini. Discuteremo dell'importanza di accettare il distacco come parte naturale della crescita, trasformando paure in pensieri potenzianti. Sarà fondamentale delegare responsabilità e accettare aiuto per favorire un sano distacco. Infine, condividerò suggerimenti su come aumentare la fiducia verso chi si prende cura dei nostri figli.
In questo video vedremo insieme il significato e l'importanza della chiusura con il rebozo dopo il parto. Questo rituale segna la fine del periodo di gestazione e ti può aiutare a ritrovare equilibrio fisico ed emotivo. Scopriremo insieme come questo trattamento esterno ed interno possa favorire il benessere e la tua centratura dopo il parto.
In questo video spiegherò che la dentizione può causare disagio, inclusi l'aumento della salivazione, irritabilità e il desiderio di mordere o masticare. Vi suggerirò vari metodi per alleviare il dolore, come utilizzare oggetti freddi, massaggiare delicatamente le gengive e consultare un pediatra. Sottolineerò il fatto che, pur essendo importante mantenere una routine, sarà necessario essere flessibili e offrire conforto senza esagerare. Non tutti i bambini affrontano difficoltà con la dentizione nello stesso modo, e alcuni potrebbero superare questa fase senza problemi.