I primi sei mesi di gravidanza sono un viaggio di cambiamenti e scoperte. Ti supportiamo con rimedi naturali, tecniche di respirazione e consigli pratici per il corpo e l’emotività. Nel secondo trimestre, quando l’energia ritorna e senti il tuo bambino, ti guidiamo in alimentazione, esercizi per il pavimento pelvico e intimità con il partner, aiutandoti a fidarti del tuo corpo e accogliere questa nuova vita.
Che cosa troverai:
🌑Modulo 0 Introduzione della Fase Luna Nuova: In questa fase della Luna Nuova, ci concentreremo sul concepimento, un momento sacro e trasformativo in cui inizia il viaggio della maternità. Esploreremo come il concepimento rappresenti un atto creativo, in cui genitori e nuova vita si connettono in un’energia universale. In questi moduli, verranno affrontati i primi cambiamenti fisici ed emotivi, preparandoti a ciò che ti aspetta.
🌱Modulo 1 Alchimia del nutrimento: Durante la luna nuova, esploreremo il nutrimento tra madre ed embrione, l’importanza dell’alimentazione, della placenta e degli sbalzi ormonali. Con auto-massaggi e visualizzazioni, ridurremo lo stress e scopriremo come gestire nausea e fame emotiva con il supporto dell’energia yin della terra.
💨Modulo 2 Soffio della Luna e risveglio del pavimento pelvico: Comprenderemo l’importanza del pavimento pelvico, imparando a riconoscerne i segnali di salute e a prevenirne le disfunzioni. Attraverso esercizi specifici, impareremo a rilassare o attivare il pavimento pelvico, alleviando anche disturbi comuni della gravidanza. Daremo spazio alla connessione con il grembo e l’acqua interiore.
🤰🏼Modulo 3 Tempio del corpo: Osserveremo i primi cambiamenti della gravidanza e come gestire sintomi come nausea, stanchezza e sbalzi d’umore con rimedi naturali. Approfondiremo l’attività fisica consigliata e la prevenzione delle smagliature, connettendoci profondamente alla nuova vita attraverso visualizzazioni guidate.
🎍Modulo 4 Giardino delle emozioni: Durante la luna nuova, ascolteremo le emozioni della gravidanza, accogliendone la dualità e lasciando andare il controllo. Esploreremo il ruolo del partner nel sostegno emotivo e il concetto di Matrescenza, imparando a gestire paure e ansie con consapevolezza e condivisione.
🫶🏼Modulo 5 Unione e intimità: In questa fase iniziale, creiamo rituali di self-care per rafforzare il legame con il bambino, radicandoci nell’elemento Terra. Attraverso visualizzazioni e il simbolo del filo rosso, esploriamo lo spazio che accoglie la nuova vita. Approfondiamo anche l’intimità di coppia, gestendo paure e dubbi con comunicazione consapevole.
🧏🏼♂️Modulo 6 Sussurri della mente: Nei primi momenti della gravidanza, quando la mente può prendere il sopravvento, impariamo a connetterci consapevolmente con l’embrione, esplorando aspettative e cambi di identità. Riconosciamo le influenze sulla nostra esperienza, distinguendo le informazioni utili e le vere priorità, restando fedeli ai nostri valori.
🌘Modulo 0 Introduzione della Fase Luna Crescente: Nel secondo trimestre, Fase della Luna Crescente, il tuo corpo cresce e cambia, portando a un’intensa connessione con la tua creatura. Le emozioni sono forti e la sensazione di sacralità aumenta, come se si fosse abitati da una forza creatrice. L’elemento acqua simboleggia trasformazione e nutrimento, aiutandoti a rallentare e a connetterti profondamente con te stessa, con la tua creatura e il tuo partner.
🌱Modulo 1 Alchimia del nutrimento: Durante la luna crescente, esploreremo il legame tra elemento acqua ed energia yang, nutrendo reni e vescica. Scopriremo cibi energetici, strategie per gestire la fame emotiva e rimedi naturali per bilanciare l’appetito, sostenendo il corpo in questa trasformazione.
💨Modulo 2 Soffio della Luna e risveglio del pavimento pelvico: In questo modulo, esploreremo l’importanza del pavimento pelvico durante la gravidanza, imparando a riconoscerne i segnali e a prevenirne i problemi. Con esercizi mirati, aumenteremo la consapevolezza, allevieremo disturbi come mal di schiena e gonfiore, e favoriremo la connessione con il tuo grembo e la tua creatura.
🤰🏼Modulo 3 Tempio del corpo: Osserveremo quali sono i cambiamenti del corpo legati all’elemento acqua, dalla connessione con il feto ai primi movimenti del bambino. Impareremo a curare pelle, capelli e peso con rimedi naturali, fiori di Bach e oli essenziali, affrontando disturbi come ritenzione idrica e bruciore di stomaco, coinvolgendo anche il partner in questo percorso di cura.
🎍Modulo 4 Giardino delle emozioni: Un viaggio emotivo attraverso la gravidanza, esplorando la Matrescenza e accogliendo paure e gioie. Utilizzeremo scrittura dei sogni e ascolto profondo per affrontare sensazioni di inadeguatezza, praticando gratitudine e comunicando le emozioni con il partner.
🫶🏼Modulo 5 Unione e intimità: In questo modulo, approfondiremo la connessione con l’intuito e il corpo, imparando a riconoscere i confini e a gestire le relazioni esterne. Esploreremo la placenta come ponte tra madre e bambino, l’effetto della musica sullo sviluppo fetale e i cambiamenti nell’intimità di coppia con sensibilità e consapevolezza.
🧏🏼♂️Modulo 6 Sussurri della mente: Un modulo per accogliere e trasformare le paure della gravidanza, affrontando i timori sui cambiamenti del corpo, la preparazione al parto e la prontezza alla maternità. Scopriremo come la vulnerabilità diventa forza e l’importanza di creare una rete di supporto solida in questo viaggio verso la maternità.
Scarica i Materiali necessari per eseguire i Rituali della Fase Luna Nuova
Scarica i Materiali necessari per eseguire i Rituali della Fase Luna Crescente
Benvenuti nella Fase della Luna Nuova. In questo video parleremo della fase iniziale, la luna nuova, simbolo di inizio, introspezione e potenziale nascosto. È un periodo di gestazione, radicamento e preparazione per il futuro. Durante questa fase, le professioniste ti guideranno nel comprendere le trasformazioni fisiche ed emotive, offrendoti sostegno e protezione.
Questo rituale simbolizza l'inizio del viaggio della maternità, creando uno spazio sacro per la connessione con il proprio corpo, la creatura e la nuova energia della vita.
Il concepimento è un momento sacro e trasformativo, in cui la vita prende forma. Rappresenta l'inizio di un viaggio, un atto creativo in cui l'intenzione, l'amore e l'energia universale si combinano per manifestare una nuova vita. In questa fase, la madre e il padre non sono solo portatori di vita fisica, ma co-creatori di una nuova anima che entra nel mondo. È il momento in cui la possibilità diventa realtà, in cui il potenziale si trasforma in un essere vivente, portatore di infinite possibilità.
In questo video parleremo del primo trimestre di gravidanza, un periodo cruciale in cui il bambino inizia a crescere e a connettersi con il corpo della madre. In questa fase ci possono essere emozioni contrastanti, i primi cambiamenti fisiologici ed emotivi, e l'importanza di accettare e prepararsi per l'arrivo del nuovo membro della famiglia. Scopriremo le tappe della crescita del bambino e come affrontare i sintomi tipici di questa fase.
Parliamo del processo di sviluppo dell'embrione all'interno dell'utero durante le prime settimane di gravidanza. Scopriremo come avviene la fecondazione, l'impianto nell'endometrio, e l'importanza dei cambiamenti ormonali per sostenere la crescita del feto. Ti racconterò anche dei primi segni visibili tramite ecografia e di come il cuore inizi a battere.
In questo video esploreremo insieme la crescita dell'utero e il ruolo fondamentale della placenta durante i nove mesi di gravidanza. Scopriremo come l'utero si trasforma da una dimensione simile a un lampone fino a diventare grande come un'anguria, e come la placenta è un vero e proprio albero della vita e svolge funzioni vitali per il bambino e la madre. Parleremo anche dell' importanza simbolica e spirituale della placenta e di come la sua condizione rifletta la salute del bambino nell'utero. Infine, ricorderemo l'importanza di dare il giusto valore alla placenta, non considerandola solo un rifiuto, ma un elemento prezioso che accompagna la vita fin dalla nascita.
Durante la gravidanza è fondamentale ascoltare il proprio corpo per capire quali cibi sono più adatti a te. Nel video, ti spiego come gestire la nausea, l'importanza dell'idratazione, e cosa mangiare per garantire il giusto apporto di acido folico. Ricorda di mantenerti idratata e di fare scelte alimentari sicure per te e il tuo bambino.
In questo video parleremo dell'alimentazione energetica, dell'equilibrio tra le energie yin e yang, e di come nutrire il corpo in modo radicato durante questo importante periodo. Scoprirai quali cibi preferire e limitare per sostenere l'energia vitale e mantenere l'equilibrio generale. Segui le mie indicazioni per nutrire te stessa e la creatura in arrivo.
In questo video parleremo delle voglie e della fame emotiva durante la gravidanza. Affronteremo il legame tra voglie, nausea, vomito e stato emotivo, esplorando come l'aumento degli estrogeni e progesterone influenzi non solo il corpo ma anche lo stato emotivo della donna. È fondamentale gestire queste voglie ascoltando il corpo e mantenendo un'alimentazione equilibrata. Esploreremo le strategie per gestire lo stress legato alle emozioni.
In questo video parliamo dell'importanza del pavimento pelvico durante la gravidanza. Spiegherò la struttura del bacino, evidenziando come il pavimento pelvico svolga il ruolo di contenitore per gli organi interni e quali diaframmi abbiamo nel nostro corpo che facilitano e ci supportano durante il parto.
Ti invito a intraprendere un viaggio alla scoperta del tuo respiro, uno degli strumenti più potenti e preziosi per il tuo benessere e quello del tuo bambino. Nello yoga, il respiro consapevole è fondamentale: imparare a respirare correttamente non solo migliora la tua salute fisica ed emotiva, ma ti permette anche di nutrire profondamente la connessione con il tuo bambino. C'è una differenza sottile ma potente tra "respirare per vivere" e "respirare la vita." In questo video, ti guiderò attraverso un esercizio semplice e profondo per esplorare questa differenza e riscoprire la forza del tuo respiro. Prenditi un momento per te e lascia che il respiro diventi il tuo alleato in questo viaggio.
Pratica di rilassamento guidato che potrai fare seduta a terra.
La tecnica di respirazione Nadi Shodhana, conosciuta anche come respirazione a narici alternate, è una pratica yogica che aiuta a riequilibrare mente e corpo. "Nadi" significa canale o flusso energetico, mentre "Shodhana" significa purificazione. Questo esercizio, quindi, è pensato per purificare i canali energetici e ristabilire l’armonia interiore. È una tecnica semplice ma potente, ideale per ridurre lo stress, calmare la mente e promuovere un profondo stato di rilassamento. Alternando il respiro tra le due narici, Nadi Shodhana bilancia le energie del lato destro e sinistro del corpo, favorendo una maggiore chiarezza mentale e un senso di pace interiore.
In questo video troverai una pratica che invita a radicarsi, connettersi e armonizzarsi con l’energia nutritiva e stabile della terra. Attraverso movimenti lenti, posizioni stabili e un respiro consapevole, questa pratica ci guida a riscoprire il nostro legame con la natura e a ritrovare il nostro equilibrio interiore.
La pratica di radicamento è un’esperienza profonda che ti aiuta a connetterti con l’energia stabile e nutritiva della terra. È pensata per portarti nel momento presente, stabilire una base solida dentro di te e riscoprire il tuo equilibrio interiore, sia fisico che emotivo. Preparati a respirare, sentire e lasciarti guidare verso il tuo centro
Questa lezione affronterà il tema della paura di non essere pronta per diventare madre. Imparerai l'importanza della rete di supporto e come affrontare la paura di non essere abbastanza con compassione e gratitudine per te stessa. Scopriremo insieme come sentirsi sicure nel proprio percorso di crescita personale e materna.
In questo video, ti accompagnerò ad affrontare i sintomi comuni come la nausea e l'affaticamento. Ti parlerò di tecniche naturopatiche, fiori di Bach e oli essenziali per aiutarti ad affrontare questo bellissimo percorso. Ricorda di idratarti, accettare i cambiamenti e ascoltare il tuo corpo.
In questo video ti spiegherò perché è fondamentale dedicarti del tempo e prenderti cura di te stessa durante questo viaggio così speciale. Prendersi cura di sé non è un lusso, ma una necessità. È un atto d’amore verso di te e verso il tuo bambino, un modo per vivere la gravidanza con maggiore serenità, consapevolezza e gioia.
Il massaggio e l’automassaggio sono pratiche potenti e profonde per prendersi cura di sé, rilassare il corpo e nutrire il legame con se stessi o con il proprio bambino durante la gravidanza. Questa pratica non è solo un modo per alleviare le tensioni fisiche, ma anche un rituale di ascolto e amore verso il proprio corpo. In questo video ti guiderò, mostrandoti tecniche semplici ma efficaci per massaggiarti o farti massaggiare, utilizzando il tocco come strumento di cura e amore. Dedica questo momento a te stessa e scopri il potere rigenerante del massaggio.
In questo video affronteremo insieme una pratica di body scan, un metodo diffuso nella mindfulness per aumentare la consapevolezza del corpo e ridurre lo stress e l'ansia, migliorando la qualità del sonno e favorendo il rilassamento profondo. Troverai un audio da seguire dopo il video.
La matrescenza è un termine coniato dall'antropologa Dana Raphael ha coniato il termine matrescenza per descrivere il profondo processo di trasformazione che una donna vive nel diventare madre. Derivato dalla parola inglese matrescence (ispirata a adolescence), indica un periodo di cambiamento che coinvolge ogni aspetto della vita: fisico, emotivo, mentale, relazionale e persino spirituale. Proprio come l'adolescenza segna il passaggio dall'infanzia all'età adulta, la matrescenza segna il passaggio alla maternità. Riconoscere e onorare la matrescenza significa accogliere con amore e consapevolezza le sfide e le gioie che la maternità porta con sé, celebrando ogni passo di questo straordinario cammino.
In questo video parliamo dell'importanza di ascoltare i propri bisogni durante questa fase. Non è solo un atto di cura, ma una vera e propria guida per vivere la gravidanza in armonia e consapevolezza. Ogni bisogno che emerge che sia fisico, emotivo o mentale porta con sé un messaggio importante. Questo approccio non solo favorisce il tuo benessere, ma crea anche uno spazio di accoglienza e serenità per il bambino.
In questo video esploreremo l'importanza di ascoltare e curare le emozioni durante la gravidanza. Le emozioni sono segnali vitali che richiedono attenzione. Scopriremo le sei emozioni primarie e come riconoscerle nel nostro corpo. Esploreremo anche l'accettazione come strumento per affrontare la paura e il rifiuto legati alla gravidanza. Accogliere le emozioni e gestire il controllo sono fondamentali per un percorso sereno.
In questo video parleremo delle ferite emotive durante la gravidanza, esplorando le varie caratteristiche, le emozioni coinvolte come ansia e depressione, e l'importanza di affrontarle per creare un ambiente sicuro per il vostro bambino. Discuteremo anche di come riconoscere queste ferite, gestirle con il supporto del partner e professionisti, e l'impatto positivo che ciò può avere sul benessere emotivo del neonato e sulla relazione di coppia. Infine, condividerò strumenti utili per affrontare queste sfide.
In questo video parleremo della condivisione delle emozioni durante la gravidanza, un aspetto fondamentale per rafforzare il legame di coppia e affrontare insieme i cambiamenti emotivi e pratici. Condividere le emozioni aiuta a sentirsi meno soli, riduce lo stress, e crea una base solida per la genitorialità. Scopriamo insieme le sfide comuni del primo trimestre e le strategie per favorire la condivisione emotiva.
Durante questo video, esploreremo le emozioni vissute dalla coppia nel primo trimestre di gravidanza, focalizzandoci sull'ambivalenza potente che caratterizza questo periodo. Discuteremo come il partner può aiutare la mamma e come le emozioni condivise possono portare a un'importante unione. È fondamentale comunicare apertamente e comprendere le sfide emotive che possono sorgere.
In questo video parliamo della fase della luna nuova, un momento di introspezione e connessione con se stessi e il proprio corpo durante il primo trimestre. Ti consiglio di rallentare, prenderti cura del tuo corpo e rafforzare il rapporto con il tuo partner. Segui i consigli per sostenere l'elemento terra e connetterti con il bambino. Coinvolgi il partner, scrivi una lettera al tuo futuro figlio e crea una vision board per visualizzare il futuro. Ti indicherò alcune routine per vivere un momento di leggerezza e sostegno.
In questo video affronteremo il tema dell'intimità con il partner nel primo trimestre della gravidanza. Durante questo periodo, discuteremo dei cambiamenti fisici ed emotivi che possono influenzare l'intimità della coppia. Esploreremo le preoccupazioni comuni, i cambiamenti nel desiderio sessuale e come affrontare serenamente questa fase. Sarà importante comunicare apertamente, rispettare i bisogni reciproci e esplorare nuove forme di intimità.
In questo video parleremo della connessione con il bambino durante la gravidanza. È importante favorire il rilassamento della donna per permetterle di ritrovare energie e la dimensione del sogno. La creazione di momenti di meditazione, relax e sonno profondo favoriscono la comunicazione inconscia con il bambino. Gli ormoni e le emozioni sono cruciali durante questa fase. Esploreremo l'importanza delle onde cerebrali della madre e del bambino durante la gravidanza e di come il partner può comunicare con il bambino attraverso queste onde.
Durante la gravidanza, creare uno spazio che accoglie significa dare vita a un ambiente fisico ed emotivo che sostiene la mamma e il bambino in questo viaggio di trasformazione. Questo spazio è un luogo sicuro, caldo e armonioso, dove la donna può sentirsi protetta, connessa e profondamente ascoltata. Questo spazio non è solo fisico, ma anche interiore: è l’intenzione di accogliere con amore ogni fase della gravidanza, ogni cambiamento e ogni emozione. Crearlo è un dono per se stessi e per il bambino, un modo per prepararsi ad accogliere la nuova vita con serenità e gioia.
In questo video parleremo delle aspettative sulla gravidanza e sul futuro genitoriale. Le aspettative possono variare fra i partner, influenzando sogni, paure e speranze legate al parto, al bambino e alla relazione di coppia. È fondamentale affrontarle insieme per creare una base solida. Condividere, comunicare e affrontare le paure insieme è essenziale per costruire un nuovo equilibrio.
In questo video esploreremo il tema del cambio di identità durante la maternità. Ti invito a riflettere su come la tua identità si trasforma nel tempo e a non sentirti obbligata ad annullare la tua identità precedente per dedicarti esclusivamente al ruolo di mamma. Discuteremo dell'importanza di identificare i valori fondamentali nella tua vita e di mantenere la tua libertà e autenticità anche dopo la maternità. Ti incoraggio a scrivere su un diario i tuoi valori per favorire una riflessione profonda su te stessa.
Benvenuti nella fase di Luna Crescente della gravidanza, un momento di crescita, nutrimento ed espansione. Scoprirai come l'energia cresce e si manifesta, influenzando sia il tuo corpo che il legame con il feto. Approfondiremo in questa fase, pratiche per potenziare questa connessione e affrontare i cambiamenti con consapevolezza.
Questo rituale è una pratica sacra che celebra la connessione con l'elemento dell'acqua, simbolo di vita, purificazione, trasformazione ed emozioni profonde. Questo rituale è pensato per accompagnarvi in questa fase, aiutandovi a ritrovare armonia e benessere sia a livello fisico che emotivo. L' acqua rappresenta la fluidità, la vita e il cambiamento. Durante la gravidanza, il liquido amniotico è l'ambiente che nutre e protegge il bambino, rendendo questo elemento profondamente significativo.
In questa fase, ci si sente al centro di molte attenzioni, sia da parte di sé stesse che del partner, riscoprendo il desiderio di prendersi cura di sé e di condividere momenti significativi con il proprio partner. Il corpo cambia, la pancia cresce, proprio come una luna crescente, simbolo di evoluzione e nutrimento. Le emozioni sono intense e traboccanti, e in qualche modo si può percepire un senso di sacralità e connessione profonda, quasi come se si fosse divinità abitate da una forza creatrice.
In questo video esploreremo l'elemento acqua come simbolo di fusione e trasformazione, profondamente connesso all'emotività e al corpo durante la gravidanza. Potrai scoprire quali sono le caratteristiche dell'acqua, quale tipo di acqua rappresenta la tua esperienza attuale e quali sono le emozioni che riconosci in questa acqua che custodisci dentro di te.
In questo video esploreremo l'importanza della crescita dell'utero e della placenta, simboli della simbiosi tra mamma e bambino, e come queste trasformazioni segnano un nuovo ritmo nella vita della madre. La mamma impara ad adattarsi a cambiamenti come l’espansione del corpo, una maggiore morbidezza della pelle, e persino una leggera ritenzione idrica. Durante questa fase, il corpo sembra perdere i propri confini, richiedendo un’attenzione speciale al nutrimento sensoriale e al rallentamento. Un invito ad immergersi nel fluire dell’elemento acqua, caratteristico del secondo trimestre, per favorire il riposo e la connessione profonda con il proprio corpo e con il bambino.
In questo video parleremo dell'alimentazione energetica, di un'energia più yang, e di come nutrire il corpo in questo periodo di espansione e crescita. Scoprirai quali cibi preferire e limitare per sostenere l'energia dell'elemento acqua e mantenere l'equilibrio generale. Segui le mie indicazioni per nutrire te stessa e la creatura in arrivo.
In questo video parleremo della gestione del craving durante il secondo trimestre di gravidanza. Esploreremo insieme il legame tra fame emotiva, relazioni, cambiamenti fisici e coinvolgimento del partner. Durante questa fase, la fame emotiva può aumentare o stabilizzarsi, influenzando la qualità della vita e della relazione di coppia. Scopriremo i fattori scatenanti della fame emotiva, le strategie per una relazione equilibrata e come gestire il craving in modo consapevole. Ricordatevi di essere coppia e di affrontare insieme questo percorso.
In questo video parleremo dei cambiamenti del pavimento pelvico durante la gravidanza, compresi gli effetti degli ormoni sul corpo, le modifiche anatomiche e l'importanza dell'attività fisica. Ti ricordo quanto è fondamentale rivolgersi a uno specialista per valutare il tuo pavimento pelvico.
Ti do il benvenuto per una nuova pratica insieme nella quale andremo alla scoperta del nostro perineo e del nostro pavimento pelvico.
Questa pratica è ideale per prepararsi al parto, lavorando sul rilascio e il rilassamento del pavimento pelvico. È particolarmente indicata anche per chi soffre di ipertono pelvico, aiutando a sciogliere tensioni e favorire una maggiore connessione con il proprio corpo.
In questo video ti guiderò attraverso la pratica della respirazione del cavallo, una tecnica semplice e potente per rilasciare tensioni, rilassare il corpo e favorire una connessione profonda con il respiro. Questa respirazione, che imita il soffio spontaneo del cavallo, aiuta a liberare energia stagnante e a preparare corpo e mente a momenti di grande intensità, come il travaglio. Una pratica adatta a chi desidera trovare calma e fluidità nel movimento naturale del respiro.
In questa lezione ti guiderò attraverso una pratica specifica per attivare il pavimento pelvico, ideale per chi soffre di ipotono pelvico e desidera rafforzare questa importante area del corpo.
⚠️ Nota: Se soffri di ipertono pelvico o di eccessiva tensione, ti consiglio di seguire invece il video dedicato al rilassamento del pavimento pelvico.
Oggi ti propongo una pratica dolce e rigenerante pensata per espandere il tuo grembo, portando maggiore spazio, flessibilità e connessione al tuo corpo.
Useremo la fitball, uno strumento versatile che ti aiuterà a sostenere il tuo corpo, migliorare la postura e rilassare profondamente la zona pelvica e lombare.
Oggi ti propongo una pratica dolce e rigenerante pensata per espandere il tuo grembo, portando maggiore spazio, flessibilità e connessione al tuo corpo.
Useremo la fitball, uno strumento versatile che ti aiuterà a sostenere il tuo corpo, migliorare la postura e rilassare profondamente la zona pelvica e lombare.
In questa lezione ti guiderò attraverso una pratica di yoga specifica per alleviare il gonfiore alle gambe, una condizione comune durante la gravidanza. Attraverso movimenti dolci, posture mirate e tecniche di respirazione, lavoreremo per migliorare la circolazione, ridurre la ritenzione idrica e riportare leggerezza alle tue gambe.
Questa lezione di yoga è dedicata al rilassamento e al sollievo di collo e spalle, due aree del corpo che spesso accumulano tensione, specialmente durante la gravidanza. Attraverso movimenti delicati e posture mirate, ti guiderò in una pratica rigenerante per sciogliere rigidità, migliorare la postura e ritrovare leggerezza.
In questo video vedremo come in questa seconda fase avvengono importanti cambiamenti fisici nel corpo della donna, come la modificazione del seno e dei capezzoli. Altri cambiamenti fisici includono l'iperpigmentazione della pelle, come la linea nigra, e la comparsa di peli sull'addome, dovuti agli ormoni tipici della gravidanza. È normale e fisiologico che questi cambiamenti avvengano.
In questo video illustrerò i cambiamenti del feto durante questo secondo trimestre di gravidanza, evidenziando la crescita dell'utero e le trasformazioni che avvengono nel corpo del bambino. Ho spiegato l'importanza della nutrizione della madre, il ruolo della placenta e del liquido amniotico, nonché i primi movimenti fetali e le caratteristiche fisiche che si sviluppano nel feto.
In questo video parleremo di nutrimento, un aspetto fondamentale anche nel secondo trimestre della gravidanza. In questa fase, molte mamme si sentono più energiche e il corpo sembra rispondere meglio, con una minore incidenza di nausea e altri fastidi fisici. È il momento perfetto per concentrarti su te stessa, per prenderti cura del tuo corpo e nutrirlo in modo equilibrato e consapevole. Scopri come alimentare non solo il tuo corpo, ma anche la tua energia, per vivere al meglio questa fase della gravidanza.
In questo video, parleremo del benessere durante il secondo trimestre di gravidanza, concentrandoci sulla cura del corpo e dell'anima attraverso l'elemento acqua. Esploreremo come sostenere la vitalità crescente, affrontare sfide fisiche ed emotive, coinvolgere il partner nel processo e utilizzare rimedi naturali per affrontare sintomi comuni come gonfiori e ritenzione idrica.
In questo video riprendiamo il viaggio iniziato nel primo trimestre, esplorando questa parola così significativa: Matrescenza. È il percorso unico e trasformativo che ogni madre compie, dal concepimento fino ai primi anni di vita della sua creatura. Ti invito a osservare come nuovi elementi si aggiungono nel tempo a questo processo, rendendolo ancora più ricco e personale. Ti guiderò a riflettere sul tema dell’acqua, sui tuoi bisogni profondi e sulla relazione con la tua creatura.
In questo video vi presenterò un’opera che trovo incredibilmente meravigliosa: Mappe delle emozioni, un albo illustrato unico nel suo genere. Questo libro racconta le principali emozioni umane attraverso illustrazioni grafiche evocative e coinvolgenti. Vi mostrerò alcune immagini per farvi immergere in questo universo emozionale, dove ogni emozione, dalla rabbia alla gioia, prende forma visiva attraverso elementi creativi e simbolici.
In questo video parleremo del ruolo dei sogni durante la gravidanza, un aspetto spesso sottovalutato ma profondamente legato al tuo percorso di trasformazione. Dal secondo trimestre in poi, i sogni diventano spesso più vividi e frequenti. Ti incoraggio a prenderli in considerazione, annotandoli e accogliendoli, senza giudicarli. Anche se alcuni sogni possono contenere elementi più oscuri o spaventosi, è tutto parte di un processo naturale. Ricorda, i sogni riflettono il lavoro del tuo inconscio e il profondo cambiamento emotivo e personale che stai vivendo nella tua Matrescenza.
In questo video, esploreremo il motivo per cui il secondo trimestre è considerato il periodo d'oro della gravidanza, analizzando i cambiamenti fisiologici e l'importanza dell'apertura e dell'espansione durante questo momento speciale. Vi invito a comprendere l'importanza di accettare e accogliere i cambiamenti prima e dopo la nascita della creatura, sottolineando come la fragilità e la vulnerabilità durante la gravidanza possano portare a una maggiore sensibilità e potenza interiore.
In questo video parleremo del senso di inadeguatezza durante la gravidanza, in questa fase di transizione tra l'inizio e il parto. Affronteremo la vulnerabilità, l'incertezza e il confronto con altre mamme. Ti spiegherò come accettare le tue emozioni, praticare la gratitudine e affrontare il perfezionismo.
In questo video esploreremo insieme come comunicare al meglio le emozioni, in particolare durante il secondo trimestre della gravidanza. Parleremo delle difficoltà che le donne possono incontrare nell'esprimere le proprie emozioni al partner e come questo possa influenzare il benessere personale e della creatura. Impareremo strategie efficaci per comunicare in modo sano ed empatico, creando una base solida per una relazione di fiducia.
In questo video parleremo dell'importanza della connessione con l'intuito durante la gravidanza. L'intuito è una forma di conoscenza interiore che ci guida attraverso emozioni e sensazioni corporee. Durante la gravidanza, l'intuito si amplifica grazie ai cambiamenti ormonali, aiutandoci a percepire i bisogni del nostro bambino prima della nascita. Ascoltare il proprio intuito riduce l'ansia e sviluppa fiducia nelle nostre capacità di affrontare la gravidanza. Dedica momenti di silenzio per ascoltare la tua voce interiore decisa che ti guiderà nelle scelte.
In questo video rifletteremo sull'immagine che hai di te stessa e su come gli altri ti vedono durante la gravidanza. Ti invito a esplorare il modo in cui ti percepisci, ad esempio, quando ti guardi allo specchio e se ti senti già madre o questo processo è ancora in evoluzione.
Un altro aspetto fondamentale è comprendere come ti senti osservata dagli altri.
In questo video ripercorreremo insieme i tuoi bisogni, distinguendo tra quelli primari e altri bisogni che, pur non essendo essenziali, ti aiutano a sentirti davvero nutrita. Ti invito a lavorare nuovamente sulla pratica dell'ascolto dei bisogni, guidata da una visualizzazione dedicata. Alla fine, annota i tuoi bisogni nel tuo diario o nella scheda di lavoro fornita, così da averli sempre a portata di mano. Infine, faremo anche il punto sullo spazio di accoglienza, riprendendo il lavoro svolto in precedenza, per creare un ambiente che sostenga e valorizzi il tuo percorso.
In questo video esploreremo il tema della placenta, un organo incredibile dal punto di vista scientifico e simbolico. L’ostetrica approfondirà il suo ruolo fondamentale, ma qui voglio condividere un aspetto simbolico: nel momento in cui l’ovulo viene fecondato, si verifica una prima suddivisione che darà origine a due parti principali, il feto e la placenta. La placenta, con il tempo, si attacca all’utero della madre e inizia a dialogare con il suo corpo, creando una connessione unica e straordinaria. Un omaggio a questo organo essenziale nel percorso della gravidanza.
In questo video vedremo come la musica ha un ruolo fondamentale nello sviluppo uditivo del bambino durante la gravidanza. Diversi tipi di musica influenzano le vibrazioni delle cellule, con effetti benefici sulla salute e sul legame emotivo tra mamma e bambino.
In questo video parleremo del desiderio sessuale durante il secondo trimestre di gravidanza. Durante questo periodo, molte donne sperimentano un aumento del desiderio sessuale favorito da vari fattori come l'equilibrio ormonale e la diminuzione di nausea e stanchezza. È importante comunicare apertamente con il partner, mostrare disponibilità e delicatezza. Concentrarsi sull'esperienza emotiva, mantenere un'igiene adeguata e consultare esperti in caso di necessità sono fondamentali. Vi illustrerò anche delle alternative alla sessualità completa che possono mantenere la vicinanza fisica ed emotiva.
In questo video esploreremo il tema delle relazioni nel secondo trimestre di gravidanza, con un focus sull'immagine simbolica della placenta come rappresentazione della relazione tra mamma e bambino. Ti invito a riflettere sulle tue relazioni attuali e su come sono cambiate rispetto al primo trimestre. Un tema specifico è il contatto fisico: come vivi il tocco di chi, ad esempio, si avvicina e ti tocca la pancia? Ti invito a riflettere sui tuoi confini, sul concetto di "dentro e fuori" e su come percepisci il rispetto dei tuoi limiti in queste interazioni.
In questo video esploreremo insieme i pensieri comuni legati alla genitorialità. Spiegherò come i dubbi e le paure siano normali, e come confrontarsi con altre mamme può ridurre l'isolamento e aumentare la consapevolezza. Vi invito a normalizzare i vostri pensieri, accettare la vulnerabilità e osservare i vostri dubbi senza giudizio per vivere la gravidanza con maggiore consapevolezza.
In questo video parleremo della preparazione psicologica al parto e all'evento nascita. Affronteremo insieme le principali preoccupazioni di questa fase e come gestirle al meglio. Vi spiegherò l'importanza di concentrarsi su ciò che dà sicurezza, dare priorità alle cose essenziali, e affrontare la vulnerabilità come una forza. Parleremo anche della resilienza durante la gravidanza e come trasformare le sfide in opportunità di crescita personale. Ricordate, chiedere aiuto non è mai una debolezza, ma un segno di consapevolezza.